Pubblicità

Significato di eaves

gronda; sporgenza del tetto

Etimologia e Storia di eaves

eaves(n.)

vedi eave.

Voci correlate

"parte inferiore di un tetto," soprattutto quella che sporge oltre il muro, anni 1570, alterazione del dialettale del sud-ovest delle Midlands eovese (singolare), dall'inglese antico efes "bordo di un tetto," anche "bordo di una foresta," dal proto-germanico *ubaswo-/*ubiswo "atrio, portico, eaves" (fonte anche dell'antico frisone ose "eaves," dell'antico alto tedesco obasa "portico, sala, tetto," del tedesco Obsen, dell'antico norreno ups, del gotico ubizwa "portico;" del tedesco oben "sopra"). Questo è ricostruito per provenire da una forma estesa della radice PIE *upo "sotto," anche "su da sotto," da qui anche "sopra." Nel 16° secolo venne scambiato per un plurale e il nuovo singolare eave emerse.

    Pubblicità

    Tendenze di " eaves "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "eaves"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of eaves

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità