Pubblicità

Etimologia e Storia di *upo

*upo

La radice protoindoeuropea significa "sotto," ma può anche essere interpretata come "da sotto," e quindi "sopra."

Potrebbe costituire tutto o parte di: above; assume; Aufklarung; eave; eavesdropper; hyphen; hypo-; hypochondria; hypocrisy; hypotenuse; hypothalamus; hypothesis; hypsi-; hypso-; opal; open; oft; often; resuscitate; somber; souffle; source; soutane; souvenir; sub-; subject; sublime; subpoena; substance; subterfuge; subtle; suburb; succeed; succinct; succor; succubus; succumb; sudden; suffer; sufficient; suffix; suffrage; suggestion; summon; supine; supple; supply; support; suppose; surge; suspect; suspend; sustain; up; up-; Upanishad; uproar; valet; varlet; vassal.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito upa "vicino, sotto, fino a, su," greco hypo "sotto," latino sub "sotto, sotto di," gotico iup, antico norreno, antico inglese upp "su, verso l'alto," ittita up-zi "sorge."

Voci correlate

In medio inglese above, aboven (anche aboun nei dialetti settentrionali, abow in quelli sud-occidentali), derivante dall'antico inglese abufan (avverbio, preposizione), in precedenza onbufan, che significa "sopra, in o verso un luogo più elevato, sul lato superiore; direttamente sopra, in o verso un luogo più alto di," una contrazione o un composto di on (vedi anche a- (1)) + bufan "sopra."

Il secondo elemento è a sua volta un composto di be "da" (vedi by) + ufan "sopra/alto" (dal proto-germanico *ufan-, fonte anche dell'antico sassone, alto tedesco oban, tedesco oben; dalla radice PIE *upo "sotto," anche "su da sotto," quindi anche "sopra").

Dal circa 1200 come "di rango o posizione superiore, superiore in autorità o potere; di rango più alto di, superiore a." Questo significato in medio inglese potrebbe essere stato rafforzato da un uso letterale di above nel senso di "più in alto a tavola di," quindi "in un luogo di maggiore onore di, che ha la precedenza su" (metà del 14° secolo). Dalla metà del 14° secolo come "in aggiunta a;" anche "superiore a, fuori dalla portata di, non condiscendente a." Dalla fine del 14° secolo come "più" (in numero, misura lineare, peso, valore); "più anziano; migliore di, più desiderabile di, superiore a."

La frase above all "prima di altre considerazioni" è attestata dalla fine del 14° secolo. Essere above (someone's) head nel senso figurato di "fuori dalla portata della sua intelligenza" risale al 1914 (above nel senso di "non essere afferrato o compreso da" è attestato dalla metà del 14° secolo). In medio inglese essere above erthe significava "sopra terra, non sepolto," quindi "vivente, tra i vivi."

All'inizio del XV secolo, si trovava assumen, che significava "arrogarsi, prendersi una responsabilità". Questa parola deriva dal latino assumere o adsumere, che si traduce come "prendere su di sé, accettare, ottenere in aggiunta". È composta da ad, che significa "verso, fino a" (puoi vedere ad-), e sumere, che vuol dire "prendere". Quest'ultima, a sua volta, proviene da sub, che significa "sotto" (consulta sub-), e emere, che significa "prendere" (derivato dalla radice ricostruita *em-, che significa "prendere, distribuire").

Il significato di "supporre, prendere per scontato senza prove come base di un argomento" è attestato negli anni '90 del '500. Quello di "prendere o indossare in modo fittizio" (come un'apparenza, ecc.) risale circa al 1600. Tra i termini correlati troviamo Assumed e assuming.

Il primo participio passato era assumpt. In contesti retorici, assume indica ciò che chi assume postula, spesso presentato come un'ipotesi dichiarata; mentre presume esprime ciò che chi presume realmente crede. In inglese medio esisteva anche assumpten, che significava "ricevere in cielo" (soprattutto riferito alla Vergine Maria), derivato dal participio passato latino. La battuta make an ass of u and me è documentata nel 1957.

Pubblicità

Condividi "*upo"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *upo

Pubblicità
Trending
Pubblicità