Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di edema
Etimologia e Storia di edema
edema(n.)
Si parla anche di oedema, che indica un "accumulo eccessivo di siero negli spazi tissutali o in una cavità corporea." Questo termine risale circa al 1400, con la forma idema, descrivendo "un gonfiore pieno di umori flegmatici." Proviene dal latino medico, a sua volta derivato dal greco oidēma (genitivo oidēmatos), che significa "un tumore gonfio." La radice greca oidein significa "gonfiarsi," e da essa deriva oidos, che indica "tumore" o "gonfiore." Questa radice è collegata all'indoeuropeo *oid-, che significa "gonfiarsi," ed è all'origine di termini latini come aemidus, che significa "gonfio." In armeno, troviamo aitumn per "un gonfiore" e aytnum per "gonfiarsi." Nella lingua norrena antica, eista significa "testicolo," mentre in alto tedesco antico eittar si traduce come "pus." In inglese antico, attor significa "veleno," riferendosi a ciò che provoca il gonfiore del corpo. Infine, questa radice è presente anche nel primo elemento di Oedipus.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " edema "
Condividi "edema"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of edema
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.