Pubblicità

Etimologia e Storia di *ped-

*ped-

La radice protoindoeuropea che significa "piede."

Potrebbe formare tutto o parte di: antipodes; apodal; Arthropoda; babouche; biped; brachiopod; cap-a-pie; centipede; cephalopod; cheliped; chiropodist; expedite; expedition; foot; foosball; fetch (v.); fetter; fetlock; gastropod; hexapod; impair; impede; impediment; impeach; impeccable; isopod; millipede; octopus; Oedipus; ornithopod; pajamas; pawn (n.2) "pezzo di scacchi umile;" peccadillo; peccant; peccavi; pedal; pedestrian; pedicel; pedicle; pedicure; pedigree; pedology; pedometer; peduncle; pejoration; pejorative; peon; pessimism; petiole; pew; Piedmont; piepowder; pilot; pinniped; pioneer; platypus; podiatry; podium; polyp; pseudopod; quadruped; sesquipedalian; stapes; talipes; tetrapod; Theropoda; trapezium; trapezoid; tripod; trivet; vamp (n.1) "parte superiore di una scarpa o stivale;" velocipede.

Potrebbe anche essere la fonte di: sanscrito pad-, accusativo padam "piede;" avestano pad-; greco pos, attico pous, genitivo podos; latino pes, genitivo pedis "piede;" lituano padas "suola," pėda "passo;" inglese antico fot, tedesco Fuß, gotico fotus "piede."

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "persone che abitano dall'altra parte del globo." Negli anni '40 del Cinquecento, si usava anche per designare "un paese o una regione situata sul lato opposto della Terra." La parola deriva dal latino antipodes, che significa "coloro che abitano dall'altra parte della Terra," e a sua volta proviene dal greco antipodēs, plurale di antipous, che si traduce come "con i piedi opposti ai nostri." Questo termine è composto da anti, che significa "opposto" (vedi anti-), e pous, che significa "piede" (derivato dalla radice indoeuropea *ped-, che significa "piede").

Yonde in Ethiopia ben the Antipodes, men that haue theyr fete ayenst our fete. [John of Trevisa, translation (late 14c.) of Bartholomew Glanville's  "De proprietatibus rerum"]
Là in Etiopia ci sono gli Antipodi, uomini che hanno i piedi rivolti verso i nostri. [John of Trevisa, traduzione (fine XIV secolo) del "De proprietatibus rerum" di Bartholomew Glanville]

È importante non confondere gli Antipodi con gli antiscii, ovvero "coloro che vivono sullo stesso meridiano ma dall'altra parte dell'equatore." Le loro ombre, infatti, a mezzogiorno si proiettano nella direzione opposta. Questo termine deriva dal greco anti- e skia, che significa "ombra." Per ulteriori dettagli, vedi anche antoecian. Un termine correlato è Antipodist.

"senza piedi," 1769, con -al + greco apous (genitivo apodos) "senza piedi," da a- "non, senza" (vedi a- (3)) + pous "piede" (dalla radice PIE *ped- "piede").

Pubblicità

Condividi "*ped-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *ped-

Pubblicità
Trending
Pubblicità