Pubblicità

Significato di editorial

editoriale; articolo di opinione

Etimologia e Storia di editorial

editorial(adj.)

Nel 1741, il termine si riferisce a qualcosa "relativo a un editore;" puoi vedere editor + -al (2). Il sostantivo che indica "articolo di giornale scritto da un editore" appare nel 1830, nell'inglese americano, ed è derivato dall'aggettivo usato per descrivere tali scritti (1802). Correlato: Editorially.

Voci correlate

Nella metà del 1640, il termine "editore" si riferiva a un "pubblicatore," derivando dal latino editor, che significa "colui che pubblica." Questo era un sostantivo agente proveniente da editus, il participio passato di edere, che significa "portare alla luce" o "produrre" (vedi edition). Già nel 1712, il termine era usato per indicare una "persona che prepara testi scritti per la pubblicazione." L'uso specifico nel contesto dei giornali è attestato a partire dal 1803.

"introdurre opinioni nei resoconti fattuali," 1856, da editorial + -ize. Correlati: Editorialized; editorializing; editorialization.

Pubblicità

Tendenze di " editorial "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "editorial"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of editorial

Pubblicità
Trending
Voci del dizionario vicino a "editorial"
Pubblicità