Pubblicità

Significato di edit

pubblicare; supervisionare per la pubblicazione; apportare modifiche a un manoscritto

Etimologia e Storia di edit

edit(v.)

Nel 1791, il verbo "editare" significava "pubblicare," e potrebbe essere nato come una formazione retroattiva da editor, oppure derivare dal francese éditer (che a sua volta è una formazione retroattiva da édition) o dal latino editus, participio passato di edere, che significa "pubblicare, diffondere" (vedi edition). Il significato di "supervisionare per la pubblicazione" è emerso nel 1793, mentre l'idea di "apportare modifiche a un manoscritto, ecc." è comparsa nel 1885. Correlati: Edited; editing. Come sostantivo, già nel 1960 si usava per indicare "un atto di editing."

Voci correlate

All'inizio del 1500, il termine indicava una "versione, traduzione, una forma di un'opera letteraria." Negli anni '50 del 1500, assunse il significato di "atto di pubblicazione," derivando dal francese édition o direttamente dal latino editionem (nominativo editio), che significava "portare alla luce, produrre." Questo termine latino si riferiva anche a una "dichiarazione, resoconto," ed era formato dalla radice del participio passato di edere, che significa "far uscire, produrre." La sua composizione deriva da ex ("fuori," come spiegato in ex-) + -dere, una forma combinata di dare, che significa "dare" (proveniente dalla radice indoeuropea *do-, anch'essa con il significato di "dare"). È interessante notare che risulta complicato esprimersi in modo semplice, come ad esempio nel caso di e.g. "La seconda edizione dell'edizione di Campbell del "Theætetus" di Platone"; tuttavia, l'uso attuale non offre un sostituto soddisfacente per questa espressione scomoda" [OED].

Nella metà del 1640, il termine "editore" si riferiva a un "pubblicatore," derivando dal latino editor, che significa "colui che pubblica." Questo era un sostantivo agente proveniente da editus, il participio passato di edere, che significa "portare alla luce" o "produrre" (vedi edition). Già nel 1712, il termine era usato per indicare una "persona che prepara testi scritti per la pubblicazione." L'uso specifico nel contesto dei giornali è attestato a partire dal 1803.

    Pubblicità

    Tendenze di " edit "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "edit"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of edit

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità