Pubblicità

Significato di egotist

egoista; narcisista; egocentrico

Etimologia e Storia di egotist

egotist(n.)

Nel 1714, il termine indicava "una persona che fa un uso eccessivo del pronome personale in prima persona singolare," derivato da ego + -ist. La prima attestazione si trova in Joseph Addison (vedi egotism). Termini correlati includono: Egotistic, egotistical, egotistically.

Voci correlate

Nel 1707, in metafisica, il termine si riferisce a "il sé; colui che sente, agisce o pensa," derivando dal latino ego che significa "io" (cognato con l'antico inglese ic; vedi I). Il suo uso è suggerito in egoity.

They that have pleaded against Propriety, and would have all things common in this World, have forgotten that there is a Propriety, in our present Egoity, and Natural Constitution, which rendereth some accidental Propriety necessary to us (etc.) ["The Practical Works of the Late Reverend and Pious Mr. Richard Baxter," London, 1707]
Coloro che hanno sostenuto l'opposizione alla Propriety, desiderando che tutte le cose siano comuni in questo mondo, hanno dimenticato che esiste una Propriety nella nostra attuale Egoity e costituzione naturale, che rende alcune proprietà accidentali necessarie per noi (ecc.) ["The Practical Works of the Late Reverend and Pious Mr. Richard Baxter," Londra, 1707]

Il significato psicoanalitico (freudiano) emerge nel 1894, mentre il senso di "vanità" risale al 1891. Ego-trip è attestato dal 1969, derivato da trip (sostantivo). Correlato: egoical.

In the book of Egoism it is written, Possession without obligation to the object possessed approaches felicity. [George Meredith, "The Egoist," 1879]
Nel libro dell'Egoismo si legge: Il possesso senza obbligo verso l'oggetto posseduto si avvicina alla felicità. [George Meredith, "The Egoist," 1879]

Nel 1714, si inizia a usare il termine per indicare "l'uso eccessivo di 'io'", derivato da ego + -ism. Joseph Addison è il primo a impiegarlo, attribuendo il termine ai "Port-Royalisti", che lo usavano per criticare l'uso eccessivo del pronome personale di prima persona nella scrittura, insomma, "parlare troppo di sé stessi." Il significato di "vanità, egoismo" emerge nel 1800. La -t- è insolita, forse influenzata da dogmatism.

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

    Pubblicità

    Tendenze di " egotist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "egotist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of egotist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità