Pubblicità

Significato di fancy

elegante; ornamentale; immaginario

Etimologia e Storia di fancy

fancy(n.)

Metà del XV secolo, fantsy significa "inclinazione, piacere," ed è una contrazione di fantasy. Ha preso il significato del termine più lungo e antico, riferendosi a "inclinazione, capriccio, desiderio." L'interpretazione come "immaginazione produttiva" risale agli anni '80 del '500. Quella di "immagine o concezione fantasiosa" appare negli anni '60 del '600. L'uso per indicare "fan di un intrattenimento o sport, in gruppo" è attestato dal 1735, in particolare (anche se non originariamente) nel contesto del ring di pugilato. L'aggettivo è documentato dal 1751 con il significato di "fine, elegante, ornamentale" (in contrapposizione a plain); successivamente ha assunto il senso di "relativo alla fantasia, di natura fantasiosa" nel 1800. Fancy man è attestato nel 1811.

fancy(v.)

"take a liking to," 1540s, è una contrazione di fantasien "fantasticare (su)," derivante da fantasy (sostantivo). Il significato di "immaginare" risale agli anni 1550. Correlati: Fancied; fancies; fancying. L'uso colloquiale in fancy that, ecc. è attestato dal 1813.

Voci correlate

"immaginario, creato dalla fantasia," 1560s, aggettivo al participio passato derivato da fancy (v.).

All'inizio del 14° secolo, il termine indicava un "fantasia" o un'"illusione," e proveniva dall'antico francese fantaisie o phantasie, che significavano "visione" o "immaginazione" (usati già nel 14° secolo). Queste parole derivano dal latino phantasia, a sua volta preso dal greco phantasia, che si traduce come "potere dell'immaginazione" o "apparenza, immagine, percezione." La radice greca phantazesthai significa "rappresentarsi qualcosa," e si collega a phantos, che vuol dire "visibile," e phainesthai, che significa "apparire." In greco tardo, il termine era usato anche per esprimere l'idea di "immaginare" o "avere visioni." C'è una connessione con phaos e phōs, che significano "luce," e phainein, che vuol dire "mostrare" o "portare alla luce." Tutto ciò risale alla radice indoeuropea *bha- (1), che significa "brillare."

Il significato di "nozione bizzarra" o "illusione" era già presente prima del 1400, seguito da quello di "immaginazione fantastica," attestato negli anni '30 del 1500. L'idea di una "fantasia diurna basata su desideri" emerge nel 1926. Nelle prime usanze in inglese, si trovano anche le forme fantasie e phantasy. Come termine per un genere di fiction, appare nel 1939.

Pubblicità

Tendenze di " fancy "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "fancy"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of fancy

Pubblicità
Trending
Pubblicità