Pubblicità

Significato di foreboding

presagio; presentimento; sensazione di qualcosa di cattivo in arrivo

Etimologia e Storia di foreboding

foreboding(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una predilezione, un presagio, un cattivo presagio," derivando da fore- e dal sostantivo verbale di bode. Il significato di "sensazione che qualcosa di brutto stia per accadere" si afferma intorno al 1600. L'equivalente in antico inglese, forebodung, significava "profezia." Correlato: Forebodingly.

Voci correlate

Il termine inglese antico bodian, che significa "proclamare, annunciare; annunciare in anticipo, predire," deriva da boda, ovvero "messaggero." Probabilmente ha radici nel Proto-Germanico *budon-, che è anche all'origine di parole come l'antico sassone gibod, il tedesco gebot e il norreno boð. Questo, a sua volta, proviene dalla radice indoeuropea *bheudh-, che significa "essere consapevole, rendere consapevole."

Quando usato con good o ill, il termine assume il significato di "dare un presagio (buono o cattivo) o una promessa," e risale alla fine del XIV secolo. Come forma abbreviata di forebode, che significa "presagire" (di solito qualcosa di malevolo), è attestato dal 1740. Correlati: Boded; boding.

"sentire una segreta premonizione," specialmente di qualcosa di maligno, attorno al 1600, derivante da fore- + bode. Il significato transitivo "annunciare in anticipo, presagire," soprattutto qualcosa di indesiderato, risale agli anni '60 del 1600. Il senso intransitivo "presagire" è documentato dal 1711. Correlati: Foreboded; foreboding. In inglese antico, forebodian significava "annunciare, dichiarare."

Pubblicità

Tendenze di " foreboding "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "foreboding"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of foreboding

Pubblicità
Trending
Pubblicità