Pubblicità

Significato di glaucoma

glaucoma; opacità del cristallino; malattia oculare

Etimologia e Storia di glaucoma

glaucoma(n.)

Negli anni 1640 (cataratte e glaucoma non venivano distinti fino a circa il 1705), il termine deriva dalla forma latinizzata del greco glaukoma, che significa "cataratta, opacità del cristallino." Potrebbe derivare da glaukommatos, che significa "occhi grigi," composto da omma che significa "l'occhio" e glaukos, un aggettivo di origine incerta (vedi glaucous).

Voci correlate

"verde-bluastro, grigio," negli anni 1670, deriva dal latino glaucus "luminoso, scintillante, lucente," usato anche per "verde-blu," che a sua volta proviene dal greco glaukos. Questo termine era impiegato da Omero per descrivere il mare come "splendente, argentato" (apparentemente senza un riferimento specifico al colore); successivamente, è stato adottato da altri scrittori con il significato di "verdastro" (riferito alle foglie d'olivo) e "blu, grigio" (per gli occhi). Beekes suggerisce che potrebbe essere una parola di substrato proveniente dal Pre-Greco.

La glauk-opis Athene di Omero probabilmente si riferiva originariamente a una dea "dagli occhi luminosi," e non "dagli occhi grigi." In greco, la parola per "gufo" era glaux, forse a causa dei suoi occhi brillanti e fissi, ma anche questo potrebbe essere un termine pre-greco non correlato. Nel medio inglese si trovava glauk per indicare "verde-bluastro, grigio" (inizio XV secolo).

    Pubblicità

    Tendenze di " glaucoma "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "glaucoma"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of glaucoma

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità