Pubblicità

Significato di go on

continuare; procedere; comportarsi

Etimologia e Storia di go on

go on(v.)

Negli anni 1580, il significato era "avanzare, procedere," derivato da go (verbo) + on (avverbio). Il senso di "comportarsi, continuare" è emerso nel 1777, in particolare per indicare "parlare in modo prolisso" (1863). Già nel 1886 era usato anche come espressione di derisione.

Voci correlate

Il termine inglese antico gan, che significa "avanzare, camminare; partire, andarsene; accadere, avere luogo; conquistare; osservare, praticare, esercitare", deriva dal germanico occidentale *gaian (presente anche nell'antico sassone, nell'antico frisone, nel medio olandese, nell'olandese moderno, nell'antico alto tedesco e nel tedesco moderno). La sua radice è il protoindoeuropeo *ghē-, che significa "rilasciare, lasciare andare; essere liberato" (da cui anche il sanscrito jihite "se ne va" e il greco kikhano "raggiungo, incontro"). Tuttavia, non sembra esserci un consenso generale sui cognati di questo termine.

È stato un verbo difettivo per tutta la sua storia documentata. Nel passato inglese, la forma al passato era eode, un termine di origine incerta che probabilmente era un verbo diverso (forse collegato al gotico iddja). Nel 1400, è stato sostituito da went, la forma passata di wenden, che significa "indirizzare il proprio cammino" (vedi wend). Tuttavia, nel nord dell'Inghilterra e in Scozia, eode tendeva a essere sostituito da gaed, una costruzione basata su go. Nella lingua inglese moderna, solo be e go formano le loro forme passate da verbi completamente diversi.

Il termine, nelle sue varie forme e combinazioni, occupa 45 colonne di testo fitto nell’Oxford English Dictionary. Il significato di "cessare di esistere" risale a circa il 1200; quello di "apparire" (riferito a vestiti, aspetto, ecc.) è attestato dalla fine del 1400; mentre "essere venduto" compare all'inizio del 1500. Il significato di "essere conosciuto" (con by) emerge negli anni '90 del 1500; quello di "passare a un'altra condizione o stato" risale agli anni '80 dello stesso secolo. A partire dal 1600, il termine assume anche il significato di "scommettere", da cui deriva anche l'espressione "offrire da bere" e go (someone) better nel contesto delle scommesse (1864). Il significato colloquiale di "dire" emerge negli anni '60 del 1900, mentre quello informale di "urinare o defecare" è attestato dal 1926, in un contesto eufemistico (si veda l'antico inglese gong, che significa "un gabinetto", letteralmente "un andare").

Espressioni come go back on ("tradire la fiducia di qualcuno") risalgono al 1859, mentre go under nel senso figurato di "fallire" è attestato dal 1849. L'espressione go places nel significato di "avere successo" compare nel 1934.

"in una posizione sopra e in contatto con; in una posizione tale da essere sostenuto da;" notando anche l'obiettivo verso cui un'azione è diretta o è stata diretta; "riguardo a, concernente, in merito a; in una posizione per coprire;" come avverbio, "in o in una posizione di contatto e sostenuta dalla parte superiore di qualcosa; in o in un luogo; pronto per l'uso o l'azione; in movimento o azione; in operazione," inglese antico on, variante non accentuata di an "in, su, in, verso," dal proto-germanico *ana "su" (origine anche dell'olandese aan, tedesco an, gotico ana "su, sopra"), dalla radice indoeuropea *an- (1) "su" (origine anche dell'avestano ana "su," greco ana "su, sopra," latino an-, slavo ecclesiastico na, lituano nuo "giù da").

Usato anche in inglese antico in molti contesti in cui ora useremmo in. Dal XVI al XVIII secolo (e ancora nei dialetti del nord dell'Inghilterra) spesso ridotto a o'. La frase on to "consapevole" è del 1877.

    Pubblicità

    Tendenze di " go on "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "go on"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of go on

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità