Pubblicità

Significato di grasping

avidità; acquisitivo; afferrante

Etimologia e Storia di grasping

grasping(adj.)

"avido, acquisitivo," fine del 14° secolo, aggettivo al participio presente derivato da grasp (verbo). Correlato: Graspingly.

Voci correlate

Metà del XIV secolo, il verbo significa "raggiungere, cercare di afferrare, esplorare con le mani," e potrebbe derivare da una metatesi di grapsen, che proviene dall'inglese antico *græpsan, ossia "toccare, sentire," radicato nel proto-germanico *grap- e *grab-. Questa radice è alla base anche di termini come l'estfrisone grapsen ("afferrare"), il medio olandese grapen ("cogliere, afferrare") e l'inglese antico grapian ("toccare, sentire, cercare di afferrare"). Risale all'indoeuropeo *ghrebh- (1), che significa "afferrare, raggiungere" (vedi grab (v.)). La forma verbale è costruita con il suffisso -s-, come in cleanse. Il significato di "afferrare" appare per la prima volta a metà del XVI secolo. L'uso transitivo si afferma nel XVII secolo, mentre il significato figurato emerge intorno al 1600, estendendosi a questioni intellettuali negli anni '80 del Seicento. Correlati: Grasped; grasping.

    Pubblicità

    Tendenze di " grasping "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "grasping"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of grasping

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità