Pubblicità

Significato di greatcoat

cappotto pesante; soprabito

Etimologia e Storia di greatcoat

greatcoat(n.)

"cappotto lungo e pesante," anni 1660, da great (agg.) + coat (sost.).

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava il "principale indumento esterno, tunica, gonnellino," solitamente realizzato in tessuto e spesso dotato di maniche, indossato da solo o sotto un mantello. Proveniva dal francese antico cote, che significava "cappotto, veste, tunica, indumento superiore," derivante dal franco *kotta, che si traduceva in "tessuto grossolano," o da qualche altra fonte germanica (si veda il sassone antico kot per "mantello di lana," l'alto tedesco chozza per "cappa di lana grossa," e il tedesco Kotze per "cappotto ruvido"). L'origine ultima rimane sconosciuta. Le parole spagnole e portoghesi cota e l'italiano cotta sono prestiti germanici.

Coats of modern form, fitted to the body and having loose skirts, first appeared in the reign of Charles II of England. Since the beginning of the eighteenth century the coat has been of two general fashions: a broad-skirted coat, now reduced to the form of the frock-coat ..., and a coat with the skirts cut away at the sides (the modern dress coat), worn now only as a part of what is called evening dress. [Century Dictionary, 1897]
I cappotti nella loro forma moderna, aderenti al corpo e con gonne ampie, apparvero per la prima volta durante il regno di Carlo II d'Inghilterra. Dall'inizio del XVIII secolo, il cappotto si è presentato in due stili principali: uno a gonne ampie, ora ridotto alla forma del cappotto da frac ..., e uno con le gonne tagliate ai lati (il moderno cappotto da cerimonia), indossato oggi solo come parte di quello che viene chiamato abbigliamento da sera. [Century Dictionary, 1897]

Il termine ha assunto il significato di "indumento indossato sospeso in vita da donne e bambini" verso la fine del XIV secolo (come nel caso di petticoat). Alla fine del XIV secolo, è stato trasferito a indicare "la copertura esterna naturale di un animale." Negli anni '60 del Seicento, è stato esteso a "uno strato sottile di qualsiasi sostanza che ricopre una superficie." Coat-hanger, ovvero "gruccia per abiti progettata per facilitare l'appensione di un cappotto," risale al 1872. Coat-card (anni '60 del XVI secolo) indicava qualsiasi carta da gioco con una figura (si confronti con face-card). In seguito, il termine è stato corrotto in court-card (anni '40 del XVII secolo).

In antico inglese, great significava "grande, alto, spesso, robusto, massiccio; grosso." Derivava dal germanico occidentale *grauta-, che significava "grosso, spesso." Questa radice è all'origine anche di parole come l'antico sassone grot, l'antico frisone grat, l'olandese groot e il tedesco groß, tutte con il significato di "grande." Se il significato originale fosse stato "grosso," potrebbe derivare dalla radice protoindoeuropea *ghreu-, che significa "sfregare, macinare," passando attraverso l'idea di "grano grosso," per poi evolvere in "grosso" e infine in "grande." Tuttavia, come nota l'Oxford English Dictionary, "la connessione non è priva di difficoltà."

Col tempo, great ha assorbito gran parte del significato dell'inglese medio mickle, ma oggi è stato in gran parte sostituito da big e large, tranne quando si riferisce a concetti astratti o non materiali. Nel senso di "eccellente, meraviglioso," great è attestato a partire dal 1848.

Great White Way, che indica "Broadway a New York," risale al 1901 e si riferisce all'illuminazione stradale brillante. I Great Lakes del Nord America iniziarono a essere chiamati così nel 1726, forse già negli anni '90 del '600. Great Spirit, che significa "alta divinità degli Indiani del Nord America," appare nel 1703 e traduce originariamente l'ojibwa kitchi manitou. Il Great War inizialmente (nel 1887) si riferiva alle guerre napoleoniche, per poi essere usato (nel 1914) per indicare quella che oggi chiamiamo Prima Guerra Mondiale (vedi world).

"The Great War" — as, until the fall of France, the British continued to call the First World War in order to avoid admitting to themselves that they were now again engaged in a war of the same magnitude. [Arnold Toynbee, "Experiences," 1969]
"La Grande Guerra" — così, fino alla caduta della Francia, i britannici continuarono a chiamare la Prima Guerra Mondiale, per evitare di ammettere a se stessi di essere nuovamente coinvolti in un conflitto della stessa portata. [Arnold Toynbee, "Experiences," 1969]

In passato esisteva anche una forma verbale: l'antico inglese greatian significava "ingrandirsi," mentre in inglese medio greaten si traduceva come "diventare più grande, aumentare, crescere; diventare visibilmente incinta." Questa forma è diventata arcaica dopo il XVII secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " greatcoat "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "greatcoat"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of greatcoat

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità