Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di guild
Etimologia e Storia di guild
guild(n.)
Inoltre, gild, all'inizio del XIII secolo, yilde (la grafia è stata successivamente influenzata dall'antico norreno gildi, che significa "gilda, confraternita"). Si tratta di una fusione semantica tra l'antico inglese gegield, che significa "gilda, confraternita," e gield, che si traduce come "servizio, offerta; pagamento, tributo; compenso." Questa deriva dal proto-germanico *geldja-, che significa "pagamento, contributo" ed è alla base di parole come l'antico frisone geld ("denaro"), l'antico sassone geld ("pagamento, sacrificio, ricompensa") e l'antico alto tedesco gelt ("pagamento, tributo"). (Vedi anche yield (v.)).
Il significato principale era quindi quello di un contributo o pagamento per unirsi a una società di protezione o di scambio. Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono un'altra interpretazione, più antica, che vede il termine come legato al "sacrificio," quasi in un contesto di culto, e lo interpretano come una fusione per scopi religiosi, sia cristiani che pagani. Le gilde anglosassoni avevano infatti una forte componente religiosa; erano spesso società funebri che si occupavano di pagare Messe per le anime dei membri defunti e di coprire le multe in caso di crimini giustificati.
The earliest reference was to sacred banquets (Tacit: Germania 21-2) for which a contribution had to be paid, and which furthermore accounts for the meaning 'fraternity' of the formation *geldja-. In medieval times the economically oriented fraternities, the guilds, adopted this word, but it could still be used in reference to religious fraternities .... The contribution to the banquets, *gelda-, acquired a legal meaning 'recompense', but also the meaning 'money, currency' in general. [Dirk Boutkan, "Old Frisian Etymological Dictionary"]
La prima attestazione riguardava banchetti sacri (Tacito: Germania 21-2), per i quali era necessario un contributo, e questo spiega anche il significato di 'fratellanza' associato alla formazione *geldja-. Nel Medioevo, le confraternite orientate all'economia, le gilde, adottarono questo termine, ma continuò a essere usato anche per riferirsi a confraternite religiose. ... Il contributo ai banchetti, *gelda-, acquisì un significato legale di 'ricompensa', ma anche quello di 'denaro, valuta' in senso generale. [Dirk Boutkan, "Old Frisian Etymological Dictionary"]
Le gilde di mercanti del continente, costituite in ogni città e dotate di diritti esclusivi per esercitare il commercio, arrivarono dopo la Conquista. In molti casi, divennero il corpo di governo di una città (si pensi a Guildhall, che è diventato il municipio di Londra). Le gilde commerciali emersero nel XIV secolo, quando gli artigiani si unirono per proteggere i loro interessi comuni.
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " guild "
Condividi "guild"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guild
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.