Pubblicità

Significato di guile

astuzia; inganno; raggiro

Etimologia e Storia di guile

guile(n.)

Metà del XII secolo, deriva dall'antico francese guile, che significa "inganno, astuzia, frode, raggiro, trucchi". Probabilmente proviene dal franco *wigila, che significa "trick, ruse", o da una fonte germanica correlata. Secondo Watkins, ha origini nel proto-germanico *wih-l-, che è anche alla base dell'antico frisone wigila ("stregoneria, magia"), dell'antico inglese wig ("idolo"), del gotico weihs ("sacro") e del tedesco weihen ("consacrare"). Tutti questi termini derivano dalla radice indoeuropea *weik- (2), che significa "consacrato, sacro".

Voci correlate

"deludere con inganno," inizio del XIII secolo, da be- + guile (verbo). Il significato "intrattenere con svaghi" risale agli anni '80 del 1500 (confronta l'evoluzione del significato di amuse). Correlati: Beguiled; beguiling.

Intorno al 1300, derivato da guile + -ful. Oggi si trova solo in poesie e dizionari. Correlati: Guilefully; guilefulness.

Pubblicità

Tendenze di " guile "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "guile"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guile

Pubblicità
Trending
Pubblicità