Pubblicità

Significato di guide-post

segnale stradale; indicazione; cartello di direzione

Etimologia e Storia di guide-post

guide-post(n.)

anche guidepost, 1761, da guide (v.) + post (n.1). Posizionato a un bivio o incrocio, con segnali per guidare i viaggiatori nel loro cammino.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine ha assunto il significato di "guidare, dirigere, condurre". Proviene dall'antico francese guider, che significava "guidare, condurre" (XIV secolo), e in precedenza era guier. Le origini si possono rintracciare nel franco *witan, che significava "mostrare la via", o in una fonte germanica simile, dal proto-germanico *witanan, che si traduceva in "prendersi cura di, proteggere, attribuire a, rimproverare". Questo stesso ceppo ha dato origine anche al tedesco weisen ("mostrare, indicare"), all'antico inglese witan ("rimproverare") e a wite ("multa, pena"). La radice indoeuropea di riferimento è *weid-, che significa "vedere". La forma francese è stata influenzata dall'antico provenzale guidar (sostantivo), che indicava un "guida, leader", o dall'italiano guidare, entrambi derivati dalla stessa origine. I termini correlati includono Guided e guiding. Il termine Guided missile, riferito a un missile in grado di modificare la propria traiettoria in volo, è attestato dal 1945.

"un tronco di legno di dimensioni considerevoli eretto in posizione verticale," dall'inglese antico post "pilastro, stipite della porta," e dall'antico francese post "palo, trave verticale," entrambi dal latino postis "porta, palo, stipite della porta," in latino medievale "una trave, un'asta, un palo," che potrebbe derivare dal latino volgare *por- "avanti," una variante di pro- (vedi pro-) + stare "stare in piedi" (dalla radice PIE *sta- "stare, rendere o essere fermi").

Composti simili si trovano nel sanscrito prstham "schiena, tetto, picco," nell'avestano parshti "schiena," nel greco pastas "portico davanti a una casa, colonnato," nel medio alto tedesco virst "trave di colmo," nel lituano pirštas, e nel slavo ecclesiastico pristu "dito" (PIE *por-st-i-).

In seguito usato anche per il metallo. Come tipo di durezza, mancanza di vita, insensibilità già all'inizio del XV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " guide-post "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "guide-post"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of guide-post

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "guide-post"
    Pubblicità