Pubblicità

Significato di half-dime

moneta da cinque centesimi; moneta d'argento; valore di metà dime

Etimologia e Storia di half-dime

half-dime(n.)

Moneta d'argento statunitense coniata dal 1792 al 1873; inizialmente half-disme; forma successiva entro il 1800; da half + dime.

Voci correlate

Scelto nel 1786 come nome per la moneta da 10 centesimi degli Stati Uniti (originariamente in argento), deriva da dime, che significa "un decimo, una decima" (fine del XIV secolo). Questo termine proviene dal francese antico disme (francese moderno dîme), che significa "un decimo", e ha radici nel latino medievale decima, a sua volta derivato dal latino decima (pars), che significa "decima (parte)". La radice latina decem significa "dieci" ed è collegata alla radice proto-indoeuropea *dekm-, che significa "dieci".

Il significato del verbo "informare" (su qualcuno) risale agli anni '60, legato al costo di una chiamata da un telefono pubblico dell'epoca. L'espressione allitterativa a dime a dozen, che significa "quasi senza valore", è attestata già nel 1930 (mentre come prezzo reale, per esempio per le uova, risale al 1861). L'espressione stop on a dime è documentata nel 1927 (poiché il dime è l'unità monetaria più piccola degli Stati Uniti), mentre turn on a dime appare nel 1913. Il termine Dime store, che indica un negozio al dettaglio dove tutto costa (più o meno) 10 centesimi, è attestato nel 1928.

In antico inglese half, halb (merciano), healf (sassone occidentale) significava "lato, parte," non necessariamente di divisione uguale (il significato originale è preservato in behalf). Derivava dal proto-germanico *halba-, che indicava "qualcosa di diviso" (da cui anche l'antico sassone halba, l'antico norreno halfr, l'antico frisone, il medio olandese half, il tedesco halb, e il gotico halbs, tutti significanti "metà"). L'etimologia precisa di questa parola non è certa. Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *skel- (1), che significa "tagliare," oppure potrebbe essere un termine di substrato. In antico inglese, half fungeva sia da sostantivo che da aggettivo e avverbio.

Veniva usato anche in espressioni antiche, simile all'uso moderno in tedesco, per indicare "un'unità e mezza in meno di," come in þridda healf che significa "due e mezzo," letteralmente "metà terzo." Questa costruzione, come in two and a half e simili, appare per la prima volta intorno al 1200. Riguardo al tempo, in espressioni come half past ten e simili, è attestata per la prima volta nel 1750. In scozzese, il half viene spesso prefisso all'ora successiva (come in tedesco, halb elf = "dieci e trenta").

Il modo di dire go off half-cocked nel senso figurato di "parlare o agire troppo in fretta" (1833) allude a armi da fuoco che sparano prematuramente. half-cocked, nel senso letterale di "con il cane alzato al primo scatto, posizione in cui il grilletto non funziona," è attestato dal 1750. Nel 1770 era già usato come sinonimo di "ubriaco." Bartlett, nel suo "Dictionary of Americanisms" del 1848, scrive che era "un'espressione metaforica presa in prestito dal linguaggio dei cacciatori, applicata a chi tenta di fare qualcosa in fretta senza la dovuta preparazione, e di conseguenza fallisce."

    Pubblicità

    Tendenze di " half-dime "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "half-dime"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of half-dime

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità