Pubblicità

Significato di humanities

scienze umane; studi sulla cultura umana; discipline letterarie

Etimologia e Storia di humanities

humanities(n.)

1702; plurale di humanity (sostantivo), usato in inglese fin dalla fine del XV secolo con il significato di "classe di studi riguardanti la cultura umana" (contrapposta in vari modi e a diversi tempi a divinity o sciences). Il latino literae humaniores, che significa "studi più umani" (letteralmente "lettere"), è comunemente ritenuto così chiamato perché si riferiva a quelle branche della letteratura (classici antichi, retorica, poesia) che tendevano a umanizzare o affinare attraverso la loro influenza. Tuttavia, la distinzione era più che altro tra argomenti secolari e quelli divini (literae divinae).

From the late Middle Ages, the singular word humanity served to distinguish classical studies from natural sciences on one side and sacred studies (divinity) on the other side. ... The term's modern career is not well charted. But by the eighteenth century humanity in its academic sense seems to have fallen out of widespread use, except in Scottish universities (where it meant the study of Latin). Its revival as a plural in the course of the following century apparently arose from a need for a label for the multiple new 'liberal studies' or 'culture studies' entering university curricula. [James Turner, "Philology," 2014]
Dalla fine del Medioevo, il termine singolare humanity veniva usato per distinguere gli studi classici dalle scienze naturali da un lato e dagli studi sacri (divinity) dall'altro. ... La carriera moderna del termine non è ben documentata. Ma nel XVIII secolo humanity nel suo significato accademico sembra essere caduto in disuso, eccetto nelle università scozzesi (dove indicava lo studio del latino). La sua rinascita come plurale nel corso del secolo successivo sembra essere nata dalla necessità di un'etichetta per i molteplici nuovi 'studi liberali' o 'studi culturali' che entravano nei programmi universitari. [James Turner, "Philology," 2014]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferiva a "gentilezza, grazia, cortesia; considerazione per gli altri." Derivava dall'antico francese humanité, umanité, che significava "natura umana; umanità, vita sulla Terra; pietà." Le radici latine affondano in humanitatem (al nominativo humanitas), che indicava "natura umana; la razza umana, l'umanità," ma anche "comportamento umano, filantropia, gentilezza; buone maniere, raffinatezza." Il significato di "natura umana, forma umana, stato o qualità dell'essere umano" si afferma intorno al 1400, mentre quello di "razza umana, esseri umani considerati collettivamente" appare già nella metà del XV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " humanities "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "humanities"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of humanities

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità