Pubblicità

Significato di impinge

colpire; infrangere; intaccare

Etimologia e Storia di impinge

impinge(v.)

Negli anni 1530, il verbo "impingere" nasce con il significato di "fissare o bloccare con forza". Deriva dal latino impingere, che significa "colpire, spingere contro", formato dall'unione di in- (che indica movimento verso qualcosa, come "in" o "su", proveniente dalla radice indoeuropea *en, che significa "in") e pangere (che significa "fissare, attaccare", dalla radice indoeuropea *pag-, che significa "fissare"). Il significato di "infrangere, violare" si afferma nel 1738. Altre forme correlate includono impinged, impinging e impingent.

Voci correlate

Il termine risale al 1739 e deriva dal latino impactionem (nominativo impactio), che significa "un colpire contro qualcosa." Si tratta di un sostantivo d'azione formato dal participio passato di impingere, che significa "spingere dentro, colpire contro" (puoi consultare impinge per ulteriori dettagli).

Negli anni '70 del 1600, il termine si riferiva all'"atto di impattare" o "atto di influenzare"; per ulteriori dettagli, si può consultare impinge e -ment.

Pubblicità

Tendenze di " impinge "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "impinge"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of impinge

Pubblicità
Trending
Pubblicità