Pubblicità

Significato di make-work

lavoro inutile; attività di facciata; lavoro per passare il tempo

Etimologia e Storia di make-work

make-work

1913 (aggettivo); 1937 (sostantivo), "lavoro inutile, attività priva di valore," inglese americano, derivato dall'espressione verbale to make work (vedi make (v.) + work (n.)).

A big fire devoured a street; "It will make work," I heard my father say; a ship was lost at sea laden with silk, and leather, and cloth; "It will make work," said my father; a reservoir broke jail, and swept the heart of the town away. "It will make work," my mother said; so all human calamities were softened blessings to me; they made "work," and work made wages, and wages made bread and potatoes, and clothes for me. ["The Radical Review," Chicago, Sept. 15, 1883]
Un grande incendio divorò una strada; "Farà lavoro," sentii dire a mio padre; una nave affondò in mare carica di seta, pelle e tessuti; "Farà lavoro," disse mio padre; un serbatoio sfondò le mura e travolse il cuore della città. "Farà lavoro," disse mia madre; così tutte le calamità umane divennero per me benedizioni addolcite; facevano "lavoro," e il lavoro generava salari, e i salari portavano pane, patate e vestiti per me. ["The Radical Review," Chicago, 15 settembre 1883]

Voci correlate

Il termine inglese antico macian significava "dare vita, dare forma o carattere, portare all'esistenza; costruire, fare, essere l'autore di, produrre; preparare, organizzare, causare; comportarsi, andare, trasformarsi." Derivava dal germanico occidentale *makōjanan, che significava "modellare, adattare" (da cui anche l'antico sassone makon, l'antico frisone makia "costruire, fare," il medio olandese e olandese maken, l'antico alto tedesco mahhon "costruire, fare," e il tedesco moderno machen "fare"). La radice indoeuropea da cui deriva è *mag-, che significa "impastare, modellare, adattare." Se così fosse, l'evoluzione del significato potrebbe essere legata alla costruzione di case preistoriche in argilla. Questo termine ha gradualmente sostituito il principale verbo inglese antico gewyrcan (vedi work (v.)).

Il significato "raggiungere" (un luogo) è attestato per la prima volta negli anni '20 del Seicento ed era originariamente nautico. In passato era usato in molti contesti in cui ora si utilizzano verbi specifici, come in to make Latin (circa 1500) "scrivere composizioni in latino." Questo uso più ampio è sopravvissuto in alcune espressioni, come make water "urinare" (circa 1400), make a book "organizzare una serie di scommesse" (1828), make hay "girare l'erba tagliata per esporla al sole." L'espressione Make the grade risale al 1912, forse dall'idea che le locomotive ferroviarie devono superare una salita.

Read the valuable suggestions in Dr. C.V. Mosby's book — be prepared to surmount obstacles before you encounter them — equipped with the power to "make the grade" in life's climb. [advertisement for "Making the Grade," December 1916]
Leggi i preziosi suggerimenti nel libro del Dr. C.V. Mosby — preparati a superare gli ostacoli prima di incontrarli — dotato del potere di "fare il salto di qualità" nella scalata della vita. [pubblicità per "Making the Grade," dicembre 1916]

Tuttavia, l'espressione era già in uso anche nel contesto scolastico all'epoca.

Il termine make friends appare verso la fine del XIV secolo; make good nel senso di "rendere giusto" risale all'inizio del XV secolo. L'espressione make do, che significa "cavarsela con ciò che si ha," è attestata dal 1867; make for nel senso di "dirigersi verso" è documentata dagli anni '80 del Cinquecento, ma "non è comune prima del XIX secolo" [OED]. L'espressione make of nel significato di "pensare, giudicare" risale circa al 1300. make off, che significa "fuggire, allontanarsi improvvisamente," è attestata dal 1709; make off with, che significa "fuggire via con (qualcosa) in possesso," compare nel 1820. L'espressione make way è documentata già nel 1200 nel senso di "aprire un varco," e all'inizio del XIV secolo nel significato di "procedere, andare."

Make time nel senso di "andare veloce" risale al 1849; make tracks in questo contesto è attestato dal 1834. L'espressione make a federal case out of  (something) è stata resa popolare dal film del 1959 "Anatomy of a Murder;" make an offer (one) can't refuse proviene dal romanzo "Il Padrino" di Mario Puzo del 1969. L'espressione make (one's) day è attestata nel 1909; la minacciosa make my day risale al 1971, resa celebre da Clint Eastwood nel film "Fuga da Alcatraz" (1983). Correlati: Made; making.

Inglese medio werk, dall'inglese antico weorc, worc "un'azione, qualcosa fatto, azione (sia volontaria che richiesta), procedura, affare;" anche "ciò che è fatto o prodotto, prodotti del lavoro," anche "lavoro fisico, fatica; mestiere qualificato, arte o occupazione; opportunità di spendere lavoro in modo utile o remunerativo;" anche "fortificazione militare." Questo è ricostruito come proveniente dal proto-germanico *werka- "lavoro," da una forma suffissa della radice PIE *werg- "fare."

Il significato "sforzo fisico, esercizio" è attestato intorno al 1200, così come quelli di "lavoro accademico" e "lavoro artistico" o le loro produzioni. Il significato specifico di "ricamo, cucito, punto croce" è dalla fine del XIII secolo.

Il senso di "lavoro come merce misurabile" è attestato intorno al 1300.

Work of art è attestato nel 1774 come "creazione artistica," prima (1728) "artificio, produzione umana" (in contrapposizione a quella naturale). Work ethic è dal 1955. Essere out of work "disoccupato" è dagli anni '90 del 1500. Make clean work of è attestato intorno al 1300; make short work of è dagli anni '40 del 1600.

L'espressione proverbiale many hands make light work è attestata intorno al 1300. Avere work cut out for uno è dagli anni '10 del 1600; avere qualcosa di preparato e prescritto, quindi, avere tutto ciò che si può gestire. Work in progress è dal 1880 in resoconti di progetti di costruzione, ecc.; anche un termine specifico in contabilità e procedura parlamentare. Il senso figurato generale è dal 1930.

Work is less boring than amusing oneself. [Baudelaire, "Mon Coeur mis a nu," 1862]
Il lavoro è meno noioso che divertirsi. [Baudelaire, "Mon Coeur mis a nu," 1862]

I cognati germanici includono l'antico sassone, l'antico frisone, l'olandese werk, l'antico norreno verk, l'olandese medio warc, l'antico alto tedesco werah, il tedesco Werk, il gotico gawaurki.

    Pubblicità

    Tendenze di " make-work "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "make-work"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of make-work

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità