Pubblicità

Significato di mangle

mutilare; strappare; rovinare

Etimologia e Storia di mangle

mangle(v.)

Il verbo "mutilare, colpire o tagliare in modo casuale e ripetuto" appare intorno al 1400, derivato dall'anglo-francese mangler, che è il frequentativo dell'antico francese mangoner, significante "tagliare a pezzi". L'origine di questa parola non è del tutto chiara, ma potrebbe essere collegata all'antico francese mahaignier, che significa "menomare, mutilare, ferire" (vedi maim). Il significato figurato di "distruggere la simmetria o la completezza di" si sviluppa all'inizio del XV secolo; mentre il senso di "pronunciare male (le parole), storpiare" emerge negli anni '30 del 1500. Correlati: Mangled; mangler; mangling.

mangle(n.)

Macchina per lisciare e pressare biancheria di lino e cotone dopo il lavaggio, 1774, dal fiammingo mangel (XVIII secolo), apparentemente abbreviazione di mangelstok, derivante dal verbo mangelen che significa "strizzare", dal medio olandese mange, che probabilmente ha origini nel latino volgare *manganum che significa "macchina" (vedi mangonel), anche se la sua storia non è stata tracciata con precisione [OED].

The possession of a mangle, for the use of which a small sum was charged, is, among the poorer classes of English cottagers, a common means of earning money. The question 'Has your mother sold her mangle?' (quot. 1836-7) was at one time the commonest piece of 'chaff' used by London street-boys. [OED]
Possedere un mangle, per il quale veniva addebitata una piccola somma, era tra le classi più povere dei contadini inglesi un comune mezzo per guadagnare qualche soldo. La domanda 'Tua madre ha venduto il suo mangle?' (citato 1836-7) era un tempo la battuta più comune usata dai ragazzi di strada di Londra. [OED]

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine maimen significava "disabilitare mediante ferita o mutilazione, ferire gravemente, danneggiare, distruggere, castrare." Proveniva dal francese antico mahaignier, che si traduceva in "ferire, mutilare, storpiare, disarmare." L'origine di questa parola è incerta: potrebbe derivare dal latino volgare *mahanare, che è anche all'origine del provenzale mayanhar e dell'italiano magagnare. Un'altra possibilità è che provenga da una radice germanica, dal proto-germanico *mait-, che ha dato origine all'antico norreno meiða, significante "ferire," e che è legato a mad (aggettivo). Infine, potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *mai- (1), che significa "tagliare."

Nelle leggi antiche, il termine si riferiva specificamente a "privare qualcuno dell'uso di un arto, rendendolo meno capace di difendersi o attaccare in combattimento." È correlato a Maimed (mutilato) e maiming (mutilazione). Inoltre, veniva usato anche come sostantivo per indicare "una ferita che causa la perdita di un arto, una mutilazione" (fine del XIV secolo), ed è considerato un doppio del termine mayhem.

"motore bellico per lanciare pietre," metà del XIII secolo, dall'antico francese mangonel "catapulta, macchina da guerra per lanciare pietre, ecc." (francese moderno mangonneau), diminutivo del latino medievale mangonum, dal latino volgare *manganum "macchina," dal greco manganon "qualsiasi mezzo per ingannare o stregare," si dice derivi da una radice indoeuropea *mang- "abbellire, vestire, rifinire" (fonte anche del prussiano antico manga "prostituta," dell'irlandese medio meng "arte, inganno"), ma Beekes pensa possa essere di origine pre-greca. Attestato dal circa 1200 nell'anglo-latino.

    Pubblicità

    Tendenze di " mangle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "mangle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mangle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità