Pubblicità

Significato di matchmaker

mediatrice di matrimoni; persona che combina coppie; agente matrimoniale

Etimologia e Storia di matchmaker

matchmaker(n.)

anche match-maker, "mediatrice matrimoniale," anni 1630, da match (n.2) + maker. In particolare, "chi promuove in modo invadente o fastidioso un matrimonio o delle unioni." Correlato: Match-making.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine indicava "colui che crea, plasma, forma o modella," e si usava anche per riferirsi a "Dio come creatore." Era un sostantivo agente derivato dal verbo make. Nel tardo XIV secolo, assunse specificamente il significato di "produttore" o "fabbricante." L'espressione meet (one's) maker, che significa "morire," è attestata a partire dal 1814.

"uno di una coppia, un pari." In inglese medio macche, derivato dall'inglese antico mæcca che significa "compagno, amico, uno di una coppia, moglie, marito, qualcuno adatto a un altro, un pari," proveniente da gemæcca, radice del proto-germanico *gamakon che significa "adattarsi bene insieme" (da cui anche l'antico sassone gimaco "compagno, pari," l'antico alto tedesco gimah "comfort, facilità," l'alto tedesco medio gemach "confortevole, tranquillo," e il tedesco gemach "facile, rilassato"), derivato dalla radice indoeuropea *mag- che significa "impastare, modellare, adattare."

Il significato di "persona o cosa che corrisponde esattamente a un'altra" risale circa al 1400. Il senso medio inglese di "avversario alla pari, persona in grado di competere con un'altra" (circa 1300) ha portato al significato sportivo di "competizione," attestato a partire dagli anni '40 del 1500. L'interpretazione come "contratto matrimoniale" risale agli anni '70 del 1500.

    Pubblicità

    Tendenze di " matchmaker "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "matchmaker"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of matchmaker

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità