Pubblicità

Significato di mix

mescolare; miscuglio; combinazione

Etimologia e Storia di mix

mix(v.)

Negli anni 1530, il verbo transitivo mix ha preso piede con il significato di "unire o fondere in modo promiscuo in un'unica massa, corpo o assemblaggio." Si tratta di una formazione retroattiva a partire dal medio inglese myxte (inizio del XV secolo), che significava "mescolato, fuso, composto da più di un elemento, di natura mista." Questa parola deriva dall'anglo-francese mixte (fine del XIII secolo) e dal latino mixtus, participio passato di miscere, che significa "mescolare, unire, fondere; fraternizzare con; gettare nel caos." La radice indoeuropea da cui proviene è *meik-, che significa "mescolare."

Prima dell'epoca elisabettiana, il verbo era piuttosto raro. Potrebbe essere stato evitato per non confonderlo con un gruppo di parole comuni del medio inglese, come mixen ("mucchio di letame, cumulo di rifiuti"), mix ("sporcizia, letame, sporco") e mixed ("falso, sporco"), tutte derivate dalla radice indoeuropea *meigh-, che significa "urinare" (da cui il latino mingere, ecc.).

Il significato di "formare mescolando o unendo ingredienti diversi" è attestato a partire dagli anni 1570. Il senso intransitivo di "unirsi o fondersi in modo promiscuo" risale agli anni 1630, mentre quello di "essere uniti o associati" è documentato a partire dagli anni 1660. Nel campo della cinematografia e della trasmissione, il significato di "combinare due immagini o suoni sfumando l'uno nell'altro" è del 1922. In antico inglese, il termine era miscian (probabilmente preso in prestito dal latino), ma non è sopravvissuto nel medio inglese. Parole correlate includono Mixed e mixing.

mix(n.)

Nell'1580, si riferiva all'"atto o risultato del mescolare," derivando dal verbo mix. Già nel 1882 era usato per indicare "una miscela, un insieme disordinato," e nel 1938 assunse il significato di "ingredienti mescolati insieme e venduti pronti per la cottura."

Voci correlate

Metà del XV secolo, anche mixte, usato per descrivere qualcosa "composto da elementi o parti diverse." Deriva dal latino mixtus, participio passato di miscēre, che significa "mescolare, unire, amalgamare" (da una radice proto-indoeuropea *meik- che significa "mescolare," vedi anche mix (v.)). A partire dagli anni '50 del '500, il termine ha assunto il significato di "non appartenente a una sola categoria o tipo, indiscriminato." In ambito governativo è documentato dagli anni '30 del '500.

L'espressione Mixed blessing, che indica una situazione che presenta sia aspetti positivi che negativi, è attestata nel 1849. Mixed marriage, inizialmente usata in un contesto religioso, risale agli anni '90 del '600; il significato legato alla razza è documentato negli Stati Uniti dal 1942, anche se mixed breed, riferito ai mulatti, è già presente nel 1775. Mixed motives appare nel 1736, mentre mixed feelings è attestato nel 1782. L'espressione Mixed bag, che indica una "collezione eterogenea," risale al 1895 e deriva dal linguaggio venatorio, dove si riferisce a un assortimento di uccelli da caccia catturati in un'unica battuta. Mixed up compare nel 1884 con il significato di "confuso," mentre dal 1862 è usato per indicare qualcuno "coinvolto, implicato" (vedi mix-up). Mixed metaphor, che indica "un'espressione in cui si confondono due o più metafore," è attestato nel 1753.

Il termine Mixed drink, usato nel contesto moderno dei cocktail, è documentato nel 1868; tuttavia, le miscele alcoliche esistono da molto prima. Bartlett (1859) elenca sessanta nomi "attribuiti ai vari composti o miscugli di liquori e vini serviti nei bar alla moda degli Stati Uniti," tutti provenienti da un'unica pubblicità. Tra i nomi citati ci sono Tippe na Pecco, Moral suasion, Vox populi, Jewett's fancy, Ne plus ultra, Shambro, Virginia fancy, Stone wall, Smasher, Slingflip, Pig and whistle, Cocktail, Phlegm-cutter, Switchel flip, Tip and Ty, Ching-ching, Fiscal agent, Slip ticket, Epicure's punch.

1550s (implicato in intermixed), da inter- "tra" + mix (verbo). Inizialmente transitivo; il significato intransitivo risale al 1722. Correlati: Intermixt; intermixing.

Pubblicità

Tendenze di " mix "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "mix"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mix

Pubblicità
Trending
Pubblicità