Pubblicità

Significato di mountain

montagna; elevazione naturale; rilievo

Etimologia e Storia di mountain

mountain(n.)

La parola "montagna" si riferisce a un "elevazione naturale che si innalza più o meno bruscamente e raggiunge un'altezza notevole." Questo significato risale circa al 1200 ed è derivato dall'antico francese montaigne (che in francese moderno diventa montagne). La sua origine è nel latino volgare *montanea, che significa "montagna" o "regione montuosa." Si tratta di un sostantivo femminile derivato da *montaneus, che significa "di una montagna" o "montuoso," e a sua volta proviene dal latino montanus, che significa "montuoso" o "relativo alle montagne." La radice latina mons (genitivo montis) significa "montagna" ed è collegata alla radice indoeuropea *men- (2) , che significa "proiettarsi" o "innalzarsi."

Fino al XVIII secolo, il termine poteva essere usato anche per descrivere elevazioni relativamente basse, purché fossero prominenti, come i Sussex Downs o le colline attorno a Parigi. Questo è simile all'uso della parola hill (collina). Come aggettivo, "di o situato su una montagna," il termine è attestato dalla fine del XIV secolo.

Il termine Mountain dew, che indica "whiskey grezzo e inferiore," è documentato dal 1839; in precedenza si riferiva a un tipo di whiskey scozzese (1816). Nella sua "Supplemento" al dizionario scozzese del 1825, Jamieson lo definisce specificamente come "un termine gergale per il whisky delle Highlands che non ha pagato dazio." La parola Mountain-climber è registrata dal 1839, mentre mountain-climbing appare nel 1836. Mountain laurel risale al 1754; mountain-lion, che significa "puma," è attestato nel 1849 nell'inglese americano. Il mountain goat, capra di montagna tipica degli Stati Uniti occidentali, è chiamato così già nel 1841 (mentre nel 1827 era noto come Rocky Mountain goat).

Voci correlate

In antico inglese, hyll significa "collina," e deriva dal proto-germanico *hulni-. Questa radice è all'origine anche di parole come il medio olandese hille, il basso tedesco hull (entrambi significano "collina"), l'antico norreno hallr ("pietra"), il gotico hallus ("roccia"), e l'antico norreno holmr ("isolotto in una baia"). In antico inglese, holm indicava una "terra che si eleva" o un'isola. La radice indoeuropea da cui proviene è *kel- (2), che significa "essere prominente" o "collina." In passato, il termine includeva anche le montagne.

In Great Britain heights under 2,000 feet are generally called hills; 'mountain' being confined to the greater elevations of the Lake District, of North Wales, and of the Scottish Highlands; but, in India, ranges of 5,000 and even 10,000 feet are commonly called 'hills,' in contrast with the Himalaya Mountains, many peaks of which rise beyond 20,000 feet. [OED]
In Gran Bretagna, le alture sotto i 2.000 piedi sono generalmente chiamate colline; il termine "montagna" è riservato alle elevazioni maggiori del Lake District, del Galles settentrionale e delle Highlands scozzesi. Tuttavia, in India, catene montuose alte 5.000 e persino 10.000 piedi sono comunemente chiamate "colline," in contrapposizione con le Montagne dell'Himalaya, molte delle cui vette superano i 20.000 piedi. [OED]
The term mountain is very loosely used. It commonly means any unusual elevation. In New England and central New York, elevations of from one to two thousand feet are called hills, but on the plains of Texas, a hill of a few hundred feet is called a mountain. [Ralph S. Tarr, "Elementary Geology," Macmillan, 1903]
Il termine mountain è usato in modo molto vago. Comunemente indica qualsiasi elevazione insolita. Nel New England e nel centro di New York, le altitudini da 1.000 a 2.000 piedi sono chiamate colline, ma nelle pianure del Texas, una collina di poche centinaia di piedi è considerata una montagna. [Ralph S. Tarr, "Elementary Geology," Macmillan, 1903]
Despite the differences in defining mountain systems, Penck (1896), Supan (1911) and Obst (1914) agreed that the distinction between hills, mountains, and mountain systems according to areal extent or height is not a suitable classification. ["Geographic Information Science and Mountain Geomorphology," 2004]
Nonostante le differenze nella definizione dei sistemi montuosi, Penck (1896), Supan (1911) e Obst (1914) concordarono sul fatto che la distinzione tra colline, montagne e sistemi montuosi basata sull'estensione areale o sull'altezza non fosse una classificazione adeguata. ["Geographic Information Science and Mountain Geomorphology," 2004]

 L'espressione figurativa over the hill, che significa "oltre il proprio prime," è attestata dal 1950. L'espressione old as the hills risale al 1819, forse in riferimento a Giobbe 15:7. Una forma precedente, old as the hills and the valleys, è documentata nel 1808:

And this is no "new morality." It is morality as old as the hills and the valleys. It is a morality which must be adopted; or, we must confess that there are certain political evils greater than that of seeing one's country conquered. [Cobbett's Weekly Political Register, Feb. 6, 1808]
E questa non è una "nuova moralità." È una moralità antica come le colline e le valli. È una moralità che deve essere adottata; altrimenti, dobbiamo ammettere che ci sono certi mali politici più gravi di quello di vedere il proprio paese conquistato. [Cobbett's Weekly Political Register, 6 febbraio 1808]

Cobbett's riportò anche, l'11 aprile 1818:

However, thus it always is: "those whom God intends to destroy, he first makes foolish," which is a saying as old as the hills between Everly and Marlborough.
Tuttavia, così è sempre: "coloro che Dio intende distruggere, prima li rende folli," un detto antico come le colline tra Everly e Marlborough.

"montanaro, abitante delle montagne," 1842, dal francese montagnard, derivato da montagne (XII secolo; vedi mountain). Nella storia francese, uno dei gruppi più estremi del partito democratico nelle legislature della Rivoluzione, chiamati così perché occupavano i banchi più alti nell'Assemblea Nazionale; da qui, in seguito, il termine è stato applicato a qualsiasi radicale francese o liberale estremo. I francesi hanno anche trasferito la parola nel suo senso letterale agli abitanti autoctoni delle terre alte del sud del Vietnam (già nel 1962 in inglese).

Pubblicità

Tendenze di " mountain "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "mountain"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of mountain

Pubblicità
Trending
Pubblicità