Pubblicità

Significato di narrator

narratore; raccontatore; commentatore

Etimologia e Storia di narrator

narrator(n.)

Negli anni 1610, il termine si riferiva a "chi racconta o espone fatti, dettagli, ecc." ed era derivato dal latino narrator, che significa "un narratore, un cronista, uno storico." Questo sostantivo è formato dall’agente narrat-, radice di narrare, che significa "raccontare, riferire" (vedi narration). L’uso del termine nel senso di "commentatore in un programma radiofonico" risale al 1941.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, narracioun si riferiva all'«atto di raccontare una storia o di esporre in ordine i particolari di un'azione, di un evento o di un fatto». Inoltre, indicava anche «ciò che viene narrato o raccontato, una storia, un resoconto di eventi». Questa parola deriva dal francese antico narracion, che significava «racconto, dichiarazione, una narrazione o un racconto narrativo». La sua origine è latina, provenendo da narrationem (al nominativo narratio), che significava «una narrazione, un racconto». Si tratta di un sostantivo d'azione derivato dal participio passato di narrare, che significa «raccontare, narrare, spiegare». Letteralmente, il termine si traduce come «far conoscere», ed è composto da gnarus, che significa «conoscitore» o «esperto». La sua radice affonda le origini nel proto-indoeuropeo *gne-ro-, una forma suffissata della radice *gno-, che significa «conoscere».

    Pubblicità

    Tendenze di " narrator "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "narrator"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of narrator

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità