Pubblicità

Significato di non-viable

non sostenibile; non in grado di vivere autonomamente

Etimologia e Storia di non-viable

non-viable(adj.)

applicato a un feto troppo giovane per mantenere una vita indipendente, già nel 1821, derivato dal francese non-viable (presente nel Code Napoléon dal 1813); vedi non- + viable.

It is an established fact, that under the fifth month no foetus can be born alive—from the fifth to the seventh it may come into the world alive, but cannot maintain existence. The French term these non viable. We may designate them non-rearable, or more properly immature—in distinction to those between the seventh and the ninth month, which may be reared, and are termed premature. [John Gordon Smith, M.D., "The Principles of Forensic Medicine," London, 1821] 
È un fatto consolidato che, prima del quinto mese, nessun feto possa nascere vivo—dal quinto al settimo mese può venire al mondo vivo, ma non è in grado di sopravvivere. I francesi li chiamano non viable. Possiamo definirli non allevabili, o più propriamente immature—in contrapposizione a quelli tra il settimo e il nono mese, che possono essere allevati e sono chiamati premature. [John Gordon Smith, M.D., "The Principles of Forensic Medicine," Londra, 1821] 

Voci correlate

Nel 1823, il termine viable è stato utilizzato per descrivere qualcosa "capace di vivere, probabile che sopravviva". È stato preso dal francese viable, che significa "capace di vita" (usato già negli anni '30 del 1500), derivante da vie ("vita"), a sua volta dal latino vita ("vita") e dalla radice protoindoeuropea *gwei- ("vivere"). Il suffisso -able indica capacità o possibilità. Inizialmente, il termine si riferiva ai neonati, ma già nel 1848 ha assunto un significato più ampio, indicando "capace di esistere nel tempo". Un termine correlato è Viably.

With Dr. Beck we have adopted this word from the French, as we no word as expressive in our language, Dr. Smith's term rearable not being sufficiently definite. [R.E. Griffith, "Remarks on Infanticide," Philadelphia Journal of the Medical and Physical Sciences, May and August 1827]
Con il Dottor Beck abbiamo adottato questa parola dal francese, poiché non abbiamo un termine altrettanto espressivo nella nostra lingua. Il termine del Dottor Smith, rearable, non è sufficientemente preciso. [R.E. Griffith, "Remarks on Infanticide," Philadelphia Journal of the Medical and Physical Sciences, maggio e agosto 1827]
Not much to their credit, English doctors and lawyers have tried to naturalize the French viable, 'likely to live', from vie, a corruption of vita. Who, at first sight, would not suppose that viable must be connected with via? Vivable would have been much better; or, if it were not dark enough, there is vitable, which does not lack the support of analogy. [Fitzedward Hall, "Modern English," 1873]
Non è certo un gran vanto, ma i medici e gli avvocati inglesi hanno cercato di "naturalizzare" il francese viable, che significa "probabile che viva", prendendolo da vie, una corruzione di vita. Chi, a prima vista, non penserebbe che viable debba essere collegato a via? Vivable sarebbe stato molto meglio; oppure, se non fosse già abbastanza oscuro, c'è vitable, che non manca di supporto analogo. [Fitzedward Hall, "Modern English," 1873]

È un prefisso usato liberamente in inglese e significa "non, mancanza di" o "falso," conferendo un senso negativo a qualsiasi parola. La sua origine risale al XIV secolo, dall'anglo-francese noun-, passando per il francese antico non-, e deriva dal latino non, che significa "non, affatto, nemmeno." La radice latina si collega all'antico latino noenum, che significa "non uno" (*ne oinom), derivante dalla radice proto-indoeuropea *ne- che significa "non," unita alla radice *oi-no- che significa "uno, unico." In alcuni casi, potrebbe derivare anche dall'inglese medio non, che significa "non" (aggettivo), e risale all'inglese antico nan (vedi not). A differenza di un-, che indica spesso l'opposto della cosa o qualità, non- si limita a esprimere la negazione o l'assenza di qualcosa [Century Dictionary].

    Pubblicità

    Tendenze di " non-viable "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "non-viable"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of non-viable

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità