Pubblicità

Etimologia e Storia di nona-

nona-

Prima delle vocali non-, elemento di formazione delle parole che indica "nove," derivato dalla forma combinata del latino nonus "nono," contratto da *novenos, proveniente da novem "nove" (vedi nine).

Voci correlate

"Il numero cardinale uno in più di otto o uno in meno di dieci; il numero che è uno in più di otto;" medio inglese nīn, dall'antico inglese nigen, dal proto-germanico *newun (origine anche dell'antico sassone nigun, dell'antico frisone niugun, dell'antico norreno niu, dello svedese nio, del medio olandese neghen, dell'olandese negen, dell'antico alto tedesco niun, del tedesco neun, del gotico niun "nove").

Questo deriva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *newn "nove" (origine anche del sanscrito nava, dell'avestano nava, del greco ennea (con e- iniziale non etimologica), dell'albanese nende, del latino novem (con cambio da -n- a -m- per analogia con septem, decem), del lituano devyni, dell'antico slavo ecclesiastico deveti (le forme balto-slave per dissimilazione da -n- a -d-), dell'antico irlandese noin, del gallese naw).

Come "simbolo che rappresenta il numero nove," dalla fine del XIV secolo. Il proverbiale nine lives di un gatto è attestato dal XVII secolo. Nine-to-five "la giornata lavorativa media" è attestato dal 1935. Nine days (o notti) è stato proverbiale fin dal XIV secolo per indicare il tempo durante il quale una meraviglia o una novità cattura l'attenzione; l'espressione nine days' wonder risale agli anni '90 del '500 (vedi wonder (n.)). The Nine "le Muse" risale a circa il 1600. Vedi anche nines.

    Pubblicità

    Condividi "nona-"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nona-

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità