Pubblicità

Significato di nines

alla perfezione; in modo elaborato; in grande stile

Etimologia e Storia di nines

nines(n.)

Nella frase to the nines, che significa "alla perfezione, completamente, elaboratamente" (1787), attestata per la prima volta in Burns, sembra mantenere l'antica concezione della perfezione del numero, inteso come tre volte tre (come le nove Muse, i Nine Worthies, personaggi storici celebri per il loro coraggio, e i nove ordini di angeli).

[T]he Book of St. Albans, in the sections on blasonry, lays great stress on the nines in which all perfect things (orders of angels, virtues, articles of chivalry, differences of coat armour, etc.) occur. [Weekley]
[N]el Book of St. Albans, nelle sezioni dedicate alla blasonatura, si pone grande enfasi sui nines in cui compaiono tutte le cose perfette (ordini di angeli, virtù, articoli di cavalleria, differenze di stemmi, ecc.). [Weekley]

Nessuno sembra considerare che potrebbe trattarsi di una corruzione e di una errata suddivisione di to then anes, letteralmente "per il uno (scopo o occasione)," una costruzione simile a quella che ha dato origine a nonce (vedi). Il Century Dictionary sospetta che sia una corruzione del medio inglese to then eyne, che significa "agli occhi."

Voci correlate

Nella frase for the nonce (medio inglese for þe naness, circa 1200) significa "per un'occasione speciale, per uno scopo particolare." Si tratta di una misdivisione (vedi N per altri esempi) di for þan anes, che si traduce letteralmente in "per la volta," riferendosi a un'occasione o uno scopo specifico. Qui, þan è una forma alterata dell'articolo determinativo dativo medio inglese þam (vedi the). La frase è stata utilizzata fin dai primi anni del XIV secolo come riempitivo vuoto nella composizione metrica.

"Il numero cardinale uno in più di otto o uno in meno di dieci; il numero che è uno in più di otto;" medio inglese nīn, dall'antico inglese nigen, dal proto-germanico *newun (origine anche dell'antico sassone nigun, dell'antico frisone niugun, dell'antico norreno niu, dello svedese nio, del medio olandese neghen, dell'olandese negen, dell'antico alto tedesco niun, del tedesco neun, del gotico niun "nove").

Questo deriva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *newn "nove" (origine anche del sanscrito nava, dell'avestano nava, del greco ennea (con e- iniziale non etimologica), dell'albanese nende, del latino novem (con cambio da -n- a -m- per analogia con septem, decem), del lituano devyni, dell'antico slavo ecclesiastico deveti (le forme balto-slave per dissimilazione da -n- a -d-), dell'antico irlandese noin, del gallese naw).

Come "simbolo che rappresenta il numero nove," dalla fine del XIV secolo. Il proverbiale nine lives di un gatto è attestato dal XVII secolo. Nine-to-five "la giornata lavorativa media" è attestato dal 1935. Nine days (o notti) è stato proverbiale fin dal XIV secolo per indicare il tempo durante il quale una meraviglia o una novità cattura l'attenzione; l'espressione nine days' wonder risale agli anni '90 del '500 (vedi wonder (n.)). The Nine "le Muse" risale a circa il 1600. Vedi anche nines.

    Pubblicità

    Tendenze di " nines "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nines"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nines

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità