Pubblicità

Significato di wonder

meraviglia; stupore; ammirazione

Etimologia e Storia di wonder

wonder(n.)

Il termine inglese medio deriva dall'inglese antico wundor, che indicava "una cosa strana o meravigliosa, un evento inaudito o soprannaturale, un oggetto di stupore." La sua radice si trova nel proto-germanico *wundran, da cui derivano anche parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico sassone wundar, il medio olandese e olandese wonder, l'antico alto tedesco wuntar, il tedesco wunder e il norreno undr. L'origine esatta di questo termine rimane sconosciuta.

Verso la fine dell'inglese antico, il significato si è evoluto per indicare "una causa di perplessità, un enigma." Nell'inglese medio ha acquisito anche il senso di emozione di meraviglia o di rispetto reverenziale suscitata dalla novità o da qualcosa di straordinario e poco compreso, un cambiamento che si è consolidato intorno alla fine del XIII secolo. Entro la metà del XIV secolo, il termine era usato anche per descrivere "uno spettacolo."

La locuzione no wonder, che significa "nessuna sorpresa," era già presente nell'inglese antico (espressa come næs nan wunder, con negazioni enfatiche). L'espressione nine-days wonder (anni '90 del '500), che indicava "un soggetto di stupore e pettegolezzo per un breve periodo," è poi diventata sinonimo di "uno scandalo di poco conto" (come riportato nel Century Dictionary). In Chaucer si trova la variante nine-nights wonder (da confrontare con nine). Il primo esempio documentato di wonder drug (1939) potrebbe riferirsi al Sulfanilamide.

wonder(v.)

Il Medio Inglese wondren deriva dall'Antico Inglese wundrian, che significa "essere stupiti, rimanere colpiti dall'ammirazione." Può anche significare "ammirare, rendere meraviglioso, ingrandire." La sua origine è incerta, ma è legata a wonder (sostantivo). Tra i cognati germanici troviamo l'Olandese wonderen, l'Alto Tedesco Antico wuntaron e il Tedesco wundern.

Il significato transitivo di "essere perplessi, avere curiosità, nutrire qualche dubbio, speculare con aspettativa" appare già nell'Antico Inglese tardivo. Da qui l'espressione I wonder, che significa "vorrei sapere." Le forme correlate includono Wondered e wondering.

In Medio Inglese era comune l'uso del dativo riflessivo (I wonder me), che è attestato fino ai tempi di Tyndale (1533) e si dice sia ancora presente nello Yorkshire e nel Lincolnshire. L'espressione It wonders me, che significa "mi colpisce o mi sorprende," è documentata già negli anni '50 del 1500. Oggi, nelle comunità di lingua tedesca della Pennsylvania, è diventata idiomatica, derivando dal Tedesco das wundert mich.

Voci correlate

"Il numero cardinale uno in più di otto o uno in meno di dieci; il numero che è uno in più di otto;" medio inglese nīn, dall'antico inglese nigen, dal proto-germanico *newun (origine anche dell'antico sassone nigun, dell'antico frisone niugun, dell'antico norreno niu, dello svedese nio, del medio olandese neghen, dell'olandese negen, dell'antico alto tedesco niun, del tedesco neun, del gotico niun "nove").

Questo deriva dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *newn "nove" (origine anche del sanscrito nava, dell'avestano nava, del greco ennea (con e- iniziale non etimologica), dell'albanese nende, del latino novem (con cambio da -n- a -m- per analogia con septem, decem), del lituano devyni, dell'antico slavo ecclesiastico deveti (le forme balto-slave per dissimilazione da -n- a -d-), dell'antico irlandese noin, del gallese naw).

Come "simbolo che rappresenta il numero nove," dalla fine del XIV secolo. Il proverbiale nine lives di un gatto è attestato dal XVII secolo. Nine-to-five "la giornata lavorativa media" è attestato dal 1935. Nine days (o notti) è stato proverbiale fin dal XIV secolo per indicare il tempo durante il quale una meraviglia o una novità cattura l'attenzione; l'espressione nine days' wonder risale agli anni '90 del '500 (vedi wonder (n.)). The Nine "le Muse" risale a circa il 1600. Vedi anche nines.

Nel 1912, il termine indicava una "donna ideale, una donna che appare straordinaria o possiede qualità meravigliose," derivato da wonder (sostantivo) + woman. La supereroina ha fatto il suo debutto nei fumetti DC nel 1941.

Pubblicità

Tendenze di " wonder "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "wonder"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of wonder

Pubblicità
Trending
Pubblicità