Pubblicità

Significato di nunnery

monastero per suore; convento; casa di mala fama

Etimologia e Storia di nunnery

nunnery(n.)

Verso la fine del XIII secolo, nonnerie, che significa "vita da monaca, monacato", deriva da nun + -ery oppure dall'antico francese nonnerie. Il significato di "convento o chiostro riservato esclusivamente alle monache" risale circa al 1300. Il significato trasferito di "casa di cattiva fama" è attestato negli anni '90 del XVI secolo.

Voci correlate

In antico inglese, nunne indicava una "donna dedicata alla vita religiosa, vincolata da voti di celibato, povertà e obbedienza a un superiore." Il termine poteva anche riferirsi a una "vestale" o a una "sacerdotessa pagana." Proveniva dal latino tardo nonna, che significava "monaca" o "tutore." In origine, insieme al maschile nonnus, era usato come forma di rispetto per le persone anziane, forse derivato dal linguaggio infantile, simile a nana. Questa radice si ricollega a parole in altre lingue, come il sanscrito nona, il persiano nana (entrambi significano "madre"), il greco nanna ("zia"), il serbo-croato nena ("madre"), l'italiano nonna e il gallese nain ("nonna"). Per ulteriori dettagli, si veda nanny.

Il suffisso che forma nomi per indicare "luogo di", "arte di", "condizione di" o "quantità di" deriva dall'inglese medio -erie, a sua volta preso dal latino -arius (vedi -ary). In alcune espressioni colloquiali moderne, può anche essere usato per significare "la collettività di" o "un esempio di".

    Pubblicità

    Tendenze di " nunnery "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "nunnery"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of nunnery

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità