Pubblicità

Significato di parallelism

parallelo; corrispondenza; ripetizione

Etimologia e Storia di parallelism

parallelism(n.)

Intorno al 1600, il termine significava "posizione parallela" ed derivava dal greco parallelismos, che a sua volta proveniva da parallelizein (vedi parallel). In ambito letterario, l'uso per indicare "corrispondenza derivante dalla ripetizione dello stesso sentimento, immagine o costruzione" risale al 1778.

Voci correlate

Nella geometria degli anni 1540, si riferiva a linee che "si trovano nello stesso piano ma non si incontrano mai, in nessuna direzione;" per i piani, "non si incontrano, per quanto estesi;" deriva dal francese parallèle (XVI secolo) e direttamente dal latino parallelus, a sua volta dal greco parallēlos, che significa "parallelo," formato da para allēlois, "uno accanto all'altro," composto da para- ("accanto," vedi para- (1)) + allēlois ("ciascuno," derivato da allos, "altro," proveniente dalla radice PIE *al-, che significa "oltre"). Il significato figurato di "avere la stessa direzione, tendenza o corso" risale circa al 1600.

Come sostantivo, a partire dagli anni 1550, indicava "una linea parallela a un'altra linea." I significati "un confronto effettuato mettendo le cose affiancate" e "una cosa uguale o simile a un'altra in tutti i dettagli" risalgono agli anni 1590. Parallel bars, riferito agli attrezzi ginnici, è attestato dal 1868.

    Pubblicità

    Tendenze di " parallelism "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "parallelism"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of parallelism

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità