Pubblicità

Significato di pettifogger

avvocato di poco valore; avvocato disonesto; truffatore

Etimologia e Storia di pettifogger

pettifogger(n.)

Il termine si riferisce a un "avvocato inferiore o meschino impiegato in affari piccoli o poco dignitosi," oppure, come lo descrive Henley, "Un avvocato della peggior specie: un avvocato predatore," risalente agli anni '60 del 1500, spesso scritto come due parole o con un trattino. Il primo elemento è petty; il secondo è probabilmente provinciale fogger, che significa "un venditore ambulante; un imbroglione, qualcuno che si dedica a pratiche meschine o disonorevoli," forse derivante dall'olandese obsoleto focker, dal fiammingo focken "imbrogliare," o dall'inglese medio fugger; entrambi i termini sembrano derivare da Fugger, il nome della rinomata famiglia di mercanti e finanzieri di Augusta attiva tra il XV e il XVI secolo. In tedesco, fiammingo e olandese, il cognome è diventato sinonimo di "monopolista, uomo ricco, usuraio."

A 'petty Fugger' would mean one who on a small scale practices the dishonourable devices for gain popularly attributed to great financiers; it seems possible that the phrase 'petty fogger of the law,' applied in this sense to some notorious person, may have caught the popular fancy. [OED first edition]
Un 'petty Fugger' indicherebbe qualcuno che, su piccola scala, pratica i dispositivi disonorevoli per guadagno comunemente attribuiti ai grandi finanzieri; sembra possibile che l'espressione 'petty fogger of the law,' applicata in questo senso a qualche persona nota, possa aver catturato l'immaginazione popolare. [OED prima edizione]

Tuttavia, l'OED sottolinea anche pettifactor, "agente legale che si occupa di piccoli casi" (anni '80 del 1500), che, sebbene attestato leggermente più tardi, potrebbe essere la fonte di questo termine. Correlato: Pettifoggery.

A pettie fogger, a silly aduocate or lawyer, rather a trouble-Toune, hauing neither law nor conscience. [Minsheu, "Guide to Tongues," 1627]
Un pettie fogger, un avvocato o legale sciocco, piuttosto un fastidioso disturbatore, privo di legge e coscienza. [Minsheu, "Guide to Tongues," 1627]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, peti, che significa "piccolo, insignificante, minore," deriva da una trascrizione fonetica dell'antico francese petit, che significa "piccolo" (vedi petit). A partire dalla fine del XII secolo, questo termine è stato usato nei cognomi. In inglese, inizialmente non aveva una connotazione dispregiativa, come dimostrano ancora oggi espressioni come petty cash ("piccole somme di denaro ricevute o pagate," 1834) e petty officer ("ufficiale militare minore o inferiore," anni 1570).

Il significato di "di poca o minima importanza, non serio" è attestato a partire dagli anni 1520, mentre quello di "mentalità ristretta" risale agli anni 1580. Termini correlati includono Pettily e pettiness.

"a huckster," also "a cheat, one who engages in disreputable practices for gain," 1570s; see pettifogger.

Nella decade del 1570 come sostantivo verbale, "la pratica del pettifoggery;" intorno al 1600 come aggettivo al participio presente, "meschino, vile, insignificante, caratteristico di un pettifogger;" vedi pettifogger. Un verbo pettifog è raro e attestato solo a partire dagli anni 1610; De Quincey usa pettifogulize per dire "utilizzare mezzi meschini e spregevoli."

    Pubblicità

    Tendenze di " pettifogger "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pettifogger"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pettifogger

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità