Pubblicità

Significato di prosthetic

protesico; relativo a una protesi; che serve a sostituire un arto o una parte del corpo

Etimologia e Storia di prosthetic

prosthetic(adj.)

Nel 1837, il termine si riferiva a qualcosa che "esibisce o riguarda la prostesi in grammatica"; nel 1902 ha assunto il significato chirurgico. Deriva dalla forma latinizzata del greco prosthetikos, che significa "disposto ad aggiungere," e da prosthetos, ovvero "aggiunto o adattato a," un aggettivo verbale di prostithenai, che significa "mettere a, aggiungere a" (vedi prosthesis). Correlato: Prosthetically.

Voci correlate

Negli anni 1550, in grammatica, il termine indicava "l'aggiunta di una lettera o sillaba a una parola." Proveniva dal latino tardo, a sua volta derivato dal greco prosthesis, che significa "un'aggiunta, un'aggiunta." Questo termine greco derivava da prostithenai, che significa "aggiungere a," composto da pros (che indica direzione, "verso," come si può vedere in pros-) e tithenai, che significa "mettere, collocare." Quest'ultima parola proviene da una forma riduplicata della radice protoindoeuropea *dhe-, che significa "porre, mettere."

Dal 1706, nel campo medico, il termine è stato usato per riferirsi "all'aggiunta di una parte artificiale per compensare un difetto del corpo," basandosi sull'idea di "ciò che viene aggiunto" al corpo stesso. Entro il 1900, il significato si è ampliato per indicare specificamente "una parte artificiale del corpo." Al plurale, si usa prostheses.

"il ramo della chirurgia che si occupa della sostituzione di parti mancanti o difettose del corpo," 1894, da prosthetic; vedi anche -ics.

    Pubblicità

    Tendenze di " prosthetic "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "prosthetic"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of prosthetic

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità