Pubblicità

Significato di purgatory

luogo di punizione temporanea; stato di purificazione spirituale; condizione intermedia dopo la morte

Etimologia e Storia di purgatory

purgatory(n.)

Attorno al 1200, il termine purgatorie si riferiva a un "luogo o condizione di punizione temporale per la purificazione spirituale delle anime che muoiono pentite e sono destinate infine al Paradiso." Proveniva dal francese antico purgatore, purgatoire e direttamente dal latino medievale purgatorium (San Bernardo, inizio XII secolo). In latino, il termine significava "mezzo di purificazione," ed era usato come sostantivo neutro derivato di purgatorius (aggettivo) che significa "purificante, purgante," a sua volta derivato da purgat-, la radice del participio passato di purgare, che significa "purificare, liberare" (vedi purge (v.)).

It is not considered as a place of probation ; for the ultimate salvation of those in purgatory is assured, and the impenitent are not received into purgatory. The souls in purgatory are supposed, however, to receive relief through the prayers of the faithful and through the sacrifice of the mass. The common belief in the Latin Church is that the purgatorial suffering is by fire ; the Greek Church, however, does not determine its nature. [Century Dictionary]
Non è considerato un luogo di prova; infatti, la salvezza finale per coloro che si trovano in purgatorio è assicurata, e gli impenitenti non vengono accolti in purgatorio. Si crede, tuttavia, che le anime in purgatorio ricevano sollievo grazie alle preghiere dei fedeli e al sacrificio della messa. La credenza comune nella Chiesa latina è che la sofferenza purgatoriale sia causata dal fuoco; la Chiesa greca, invece, non ne determina la natura. [Century Dictionary]

L'uso figurato del termine per indicare uno "stato di sofferenza mentale o emotiva, espiazione, ecc." risale alla fine del XIV secolo, originariamente riferito soprattutto a chi soffriva per amore non corrisposto o, (apparentemente in modo paradossale), per il matrimonio (ad esempio, nel wyfly purgatorye di Lydgate). Nella vecchia Nuova Inghilterra era usato per descrivere gole strette e burroni ripidi. Termini correlati: Purgatorial; purgatorian.

Voci correlate

Intorno al 1300, il termine purgen si riferiva a essere "libero da accuse o sospetti." Proveniva dall'anglo-francese purger e dall'antico francese purgier, che significavano "lavare, pulire; affinare, purificare" sia in senso morale che fisico (XII secolo, in francese moderno purger). La radice latina purgare significava "pulire, rendere pulito; purificare," soprattutto in riferimento al corpo, ovvero "liberare da ciò che è superfluo; rimuovere, eliminare," ma anche in senso figurato "confutare, giustificare, vendicare." Questo derivava dall'antico latino purigare, composto da purus ("puro," vedi pure) e dalla radice di agere ("mettere in movimento, guidare; fare, compiere"), che a sua volta proveniva dalla radice proto-indoeuropea *ag- ("guidare, tirare fuori o in avanti, muovere").

Entro la metà del XIV secolo, il termine assunse il significato di "purificare (una persona o un'anima) da peccati o contaminazioni morali; pulire, liberare, purificare" (metalli, ecc.). In ambito medico, indicava "purificare il corpo o il tratto digestivo tramite un lassativo, diuretico o emetico." Il senso figurato di "rendere ideale o puro, liberare da elementi o membri indesiderati" si sviluppò negli anni '80 del Cinquecento. Termini correlati includono Purged e purging. Il verbo latino è anche all'origine dello spagnolo purgar e dell'italiano purgare.

    Pubblicità

    Tendenze di " purgatory "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "purgatory"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of purgatory

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità