Pubblicità

Significato di rasp

raspa; attrezzo per raschiare; rumore stridente

Etimologia e Storia di rasp

rasp(v.)

Metà del XIII secolo, raspen, "scrape, abrade by rubbing with a coarsely rough instrument or something like one," deriva dal medio olandese raspen e dall'antico francese rasper (francese moderno râper) "grattugiare, raspare," che ha origini in una fonte germanica occidentale (si veda l'antico inglese gehrespan, l'alto tedesco antico hrespan "rastrellare insieme"). Per ulteriori dettagli, si veda raffle (n.). Il significato vocale è emerso nel 1843. Correlati: Rasped; rasping.

rasp(n.)

"raspa grossa e dentata," 1540s, dal francese raspe (francese moderno râpe), dall'antico francese rasper "raspare" (vedi rasp (v.)).

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, rafle indicava "gioco giocato con i dadi, un lancio di dadi" (significati ora obsoleti). Proveniva dal francese antico rafle, che significava "gioco di dadi", ma anche "saccheggio", e la sua origine è incerta. Potrebbe derivare da una fonte germanica, come il medio olandese raffel ("gioco di dadi"), l'antico frisone hreppa ("muoversi"), l'antico norreno hreppa ("raggiungere, ottenere"), lo svedese rafs ("roba da buttare") o l'antico alto tedesco raspon ("raschiare insieme, afferrare in fretta"). In tedesco moderno, raffen significa "afferrare, portare via". Tutti questi termini potrebbero risalire al proto-germanico *khrap-, che significava "strappare via, afferrare". L'idea di base sarebbe quindi quella di "raccogliere (le puntate), afferrare (le vincite)". Diez collega la parola francese alla radice germanica, ma il Dizionario di Oxford si oppone a questa connessione.

Il significato di "metodo di vendita per caso o lotteria, forma di lotteria in cui un articolo viene assegnato tramite sorteggio a una persona tra molte che hanno pagato per avere la possibilità" è attestato dal 1766.

"piccolo frutto rosso, aspro" 1600s, in precedenza chiamato raspis (1530s) con varianti ortografiche tra cui raspas, raspice, raspys, raspes, rasbes. Originariamente usato anche per more, fragole, uva spina e altri frutti intercambiabili nell'uso culinario e medicinale, ma non botanicamente correlati. Una parola di origine incerta.

Possibilmente deriva dal latino raspacia, raspaticium, raspetum, un tipo di vino aspro, con il frutto così chiamato sia perché le bacche sostituivano le uve originali (le uve richiedono climi più caldi delle lamponi) sia perché le bacche erano ritenute simili nel sapore del vino. Rospeys, rayspeys, rospyse e raspise sono tutti nomi inglesi documentati del 15° secolo per questo vino.

Wyne Raspoticium (dutche men call it rappis) Raspish wyne [...] it is made in this wyse. Some sower grapes together with the rype are put in the wyne pres to be prest out together. Or yt is better, let the grapes be kepte and brooken together with Raspaciis, & put into the vessell with the Must: That Must or newe wyne, by the iuice of this Raspacia (Scapos Frenche men cal grappes, our contrymen rappen, wherupon the wyne taketh the name) or kirnels in the grapes whiche are sower, dothe get a certain ponticitie or tast lyke wormwood and bynding: Arnoldus de Villa Noua. In our contrey they make it otherwyse, they fyll the wyne vessels with holl clusters well rypet, and power old wyn in to them, and as often as they drawe any wyne out of it, they fill it againe. [The treasure of Euonymus, Translated (with great diligence, et laboure) out of Latin, by Peter Morvvying. 1559.]
Wyne Raspoticium (gli olandesi lo chiamano rappis) Vino Raspish [...] è fatto in questo modo. Alcune uve acerbe insieme a quelle mature vengono messe nel torchio per essere spremute insieme. O è meglio, lasciare che le uve siano tenute e spezzate insieme con Raspaciis, & mettere nel recipiente con il Must: Che Must o vino nuovo, per il succo di questo Raspacia (Scapos I francesi chiamano grappoli, i nostri connazionali rappen, da cui il vino prende il nome) o noccioli nelle uve che sono acerbe, ottiene una certa ponticità o sapore simile all'assenzio e astringente: Arnoldus de Villa Noua. Nel nostro paese lo fanno in un altro modo, riempiono i recipienti del vino con grappoli interi ben maturi, e versano vino vecchio in essi, e ogni volta che ne estraggono del vino, lo riempiono di nuovo. [Il tesoro di Euonimo, Tradotto (con grande diligenza, et laboure) dal latino, da Peter Morvvying. 1559.]

In definitiva, il vino prende il nome dal latino medievale raspa, "uva" (già nel 13° secolo); ma confronta il vecchio termine italiano ráspo, definito dal dizionario di Florio (1590s) come "il frutto o la bacca chiamata Raspise."

La vecchia suggestione che derivi da una fonte germanica simile all'inglese rasp (v.), con un senso originale di "bacca ruvida," basato sull'aspetto, è forse etimologia popolare. I nomi inglesi più antichi per il lampone includono hindberry, framboys e briar Idaea.

Nel 1733 il nome era usato per la pianta stessa, nativa dell'Europa e della Russia asiatica. Il nome fu applicato a un arbusto simile in Nord America. Come nome per un colore tra il rosa e il porpora, nel 1832, originariamente nella letteratura medica. Il significato "suono rozzo" (1890) è un'abbreviazione di raspberry tart, slang in rima per fart.

"grating, harsh, rough," 1670s, riferito a piante; dal 1821 usato per le voci, derivato da rasp + -y (2).

    Pubblicità

    Tendenze di " rasp "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rasp"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rasp

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità