Pubblicità

Significato di rebuttal

confutazione; smentita; opposizione

Etimologia e Storia di rebuttal

rebuttal(n.)

"un atto di confutazione; refutazione, contraddizione," 1793, da rebut + -al (2). In precedenza si usavano rebutment (anni 1590) e rebutter (anni 1530, in ambito legale).

Voci correlate

Intorno al 1300, rebouten, che significa "spingere indietro", deriva dal francese antico reboter o rebuter, anch'essi con il significato di "spingere indietro". Questi termini si compongono di re-, che indica un'azione di ritorno (puoi vedere re-), e boter, che significa "colpire, spingere". Quest'ultima parola ha origini germaniche, risalendo al protogermanico buttan, che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *bhau-, traducibile come "colpire".

In medio inglese, il termine assume anche il significato di "assalire qualcuno con parole violente, rimproverare" (circa 1300) e "respingerlo in battaglia, respingere" (metà del 14° secolo). La sua accezione giuridica, che indica "cercare di confutare, smentire con prove o argomenti, presentare un controargomento", è attestata a partire dal 1817. Altre forme correlate includono Rebutted e rebutting.

Il suffisso che forma nomi d'azione a partire dai verbi, per lo più di origine latina e francese, significa "atto di ______are" (come in survival, referral). In medio inglese si trovava -aille, derivato dal francese femminile singolare -aille, e dal latino -alia, che è il plurale neutro del suffisso aggettivale -alis. Questo suffisso è stato nativizzato in inglese e viene usato con i verbi germanici, come si può vedere in bestowal, betrothal.

    Pubblicità

    Tendenze di " rebuttal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rebuttal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rebuttal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità