Pubblicità

Significato di redeeming

redentore; che fa ammenda; riscatto

Etimologia e Storia di redeeming

redeeming(adj.)

"fare ammenda," 1754, aggettivo participio presente da redeem (v.).

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, redemen significava "riacquistare, riscattare, recuperare tramite acquisto," e aveva anche un'accezione teologica, ovvero "liberare dal peccato e dalla morte spirituale." Derivava dal francese antico redimer, che significa "riacquistare," e direttamente dal latino redimere, che si traduce come "redimere, riacquistare." Questo termine latino era composto da red-, che significa "indietro" (vedi re-), e emere, che vuol dire "prendere, comprare, ottenere, procurare," proveniente dalla radice ricostruita del PIE *em-, che significa "prendere, distribuire."

Nel Medio Inglese, il latino redimere veniva talvolta tradotto come againbuy. Il significato generale di "salvare, liberare, proteggere" si sviluppò verso la fine del XV secolo. L'interpretazione "fare ammenda per" risale agli anni '20 del XVI secolo. L'accezione di "compensare, adempiere, realizzare" (un promessa, un obbligo, ecc.) emerse nel 1840. Il senso commerciale di "ricevere indietro pagando il debito" si attestò nel 1889. L'idea di "salvare (tempo) dalla perdita" (presente in Tyndale, Shakespeare, Young, Cowper, Eliot) deriva da Efesini 5:16 e Colossesi 4:5. Correlati: Redeemed; redeeming; redempt (obsoleto).

    Pubblicità

    Tendenze di " redeeming "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "redeeming"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of redeeming

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità