Pubblicità

Etimologia e Storia di *em-

*em-

La radice proto-indoeuropea significa "prendere, distribuire." 

Potrebbe far parte di: assume; consume; emption; example; exemplar; exemplary; exemplify; exempt; exemption; impromptu; peremptory; pre-emption; premium; presume; presumption; prompt; pronto; ransom; redeem; redemption; resume; sample; Sejm; subsume; sumptuary; sumptuous; vintage.

Potrebbe anche essere all'origine di: sanscrito yamati "tiene, doma;" latino emere "comprare," originariamente "prendere," sumere "prendere, ottenere, comprare;" antico slavo ecclesiastico imo "prendere;" lituano imu, imti "prendere."

Per il cambiamento di significato da "prendere" a "comprare" nei verbi latini, si può confrontare con l'inglese antico sellan "dare," fonte dell'inglese moderno sell "dare in cambio di denaro;" ebraico laqah "ha comprato," originariamente "ha preso;" e l'inglese colloquiale I'll take it per "lo comprerò." 

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, si trovava assumen, che significava "arrogarsi, prendersi una responsabilità". Questa parola deriva dal latino assumere o adsumere, che si traduce come "prendere su di sé, accettare, ottenere in aggiunta". È composta da ad, che significa "verso, fino a" (puoi vedere ad-), e sumere, che vuol dire "prendere". Quest'ultima, a sua volta, proviene da sub, che significa "sotto" (consulta sub-), e emere, che significa "prendere" (derivato dalla radice ricostruita *em-, che significa "prendere, distribuire").

Il significato di "supporre, prendere per scontato senza prove come base di un argomento" è attestato negli anni '90 del '500. Quello di "prendere o indossare in modo fittizio" (come un'apparenza, ecc.) risale circa al 1600. Tra i termini correlati troviamo Assumed e assuming.

Il primo participio passato era assumpt. In contesti retorici, assume indica ciò che chi assume postula, spesso presentato come un'ipotesi dichiarata; mentre presume esprime ciò che chi presume realmente crede. In inglese medio esisteva anche assumpten, che significava "ricevere in cielo" (soprattutto riferito alla Vergine Maria), derivato dal participio passato latino. La battuta make an ass of u and me è documentata nel 1957.

Verso la fine del XIV secolo, il significato era "distruggere separando in parti che non possono essere riunite, come bruciando o mangiando", da cui "annientare, distruggere la sostanza di qualcosa". Questo deriva dal francese antico consumer "consumare" (XII secolo) e direttamente dal latino consumere "usare fino in fondo, mangiare, sprecare". La parola latina è formata da una forma assimilata di com-, che qui potrebbe funzionare come un prefisso intensivo (vedi com-), e sumere "prendere", a sua volta composto da sub- "sotto" (vedi sub-) e emere "comprare, prendere" (dalla radice protoindoeuropea *em- "prendere, distribuire").

In particolare, verso il 1400 si è evoluto nel significato di "distruggere attraverso l'uso, consumare o logorare applicando all'uso naturale o previsto". L'accezione di "catturare completamente l'attenzione e l'energia di qualcuno" risale agli anni '70 del Cinquecento.

Pubblicità

Condividi "*em-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *em-

Pubblicità
Trending
Pubblicità