Pubblicità

Significato di renascent

rinascente; che rinasce; che riprende vita

Etimologia e Storia di renascent

renascent(adj.)

"che rinasce o riemerge," 1727, dal latino renascentem (nominativo renascens), participio presente di renasci "rinascere" (vedi Renaissance).

Voci correlate

"grande periodo di rinascita dell'arte e dell'apprendimento basati sui classici in Europa che ebbe inizio nel XIV secolo," 1840, dal francese renaissance des lettres, dall'antico francese renaissance, letteralmente "rinascita," di solito in un senso spirituale, da renastre "crescere di nuovo" (delle piante), "rinascere" (francese moderno renaître), dal latino volgare *renascere, dal latino renasci "nascere di nuovo, risorgere, riapparire, essere rinnovato," da re- "di nuovo" (vedi re-) + nasci "nascere" (antico latino gnasci, dalla radice PIE *gene- "dare alla luce, generare").

Un termine precedente per esso era revival of learning (1785). Nell'uso generale, con una r- minuscola, "una rinascita" di qualsiasi cosa che è stata a lungo in decadenza o disuso (specialmente dell'apprendimento, della letteratura, dell'arte), è attestato dal 1855.

[Renaissance] was so far established as the English word for the thing before it was latinized or anglicized into renascence that it is still the more intelligible of the two, & may well be left in possession. [Henry W. Fowler, "Modern English Usage," Oxford: 1926. He does, however, recommend pronouncing it as English, "rinā'sns."]
[Renaissance] era così stabilito come la parola inglese per la cosa prima che fosse latinizzata o anglicizzata in renascence che è ancora la più comprensibile delle due, & può benissimo essere lasciata in possesso. [Henry W. Fowler, "Modern English Usage," Oxford: 1926. Egli raccomanda, tuttavia, di pronunciarla come in inglese, "rinā'sns."]

Come aggettivo, "relativo o riguardante il Rinascimento," dal 1842.

Renaissance man è attestato nel 1885, letteralmente, "un uomo vivo durante il Rinascimento." Nel 1898 era usato in particolare per esprimere "che mostra le virtù e le caratteristiche di un uomo idealizzato del Rinascimento" (umanesimo, erudizione, risultati vari, libertà di pensiero e personalità); in riferimento a persone moderne o viventi, è attestato nel 1949 e talvolta significa semplicemente "ben arrotondato."

1727, "rinascita; stato di essere rinato o nato di nuovo," da renascent + -ence. Come alternativa più classica e nativa a The Renaissance, fu usato dal 1868, prima da Matthew Arnold. 

[S]o the great movement which goes by the name of the Renaissance (but why should we not give to this foreign word, destined to become of more common use amongst us, a more English form, and say Renascence?) was an uprising and re-instatement of man's intellectual impulses and of Hellenism. [Arnold, "Anarchy and Authority," in Cornhill Magazine, June 1868]

Ma vedi Fowler sotto Renaissance. Correlato: Renascency (1660s in a general sense).

    Pubblicità

    Tendenze di " renascent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "renascent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of renascent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità