Pubblicità

Significato di roundness

rotondità; stato di essere rotondo; forma circolare

Etimologia e Storia di roundness

roundness(n.)

"stato di essere rotondo o circolare," fine del XIV secolo, da round (aggettivo) + -ness.

Roundness applies with equal freedom to a circle, a sphere, a cylinder, or a cone, and, by extension, to forms that by approach suggest any one of these : as, roundness of limb or cheek. Rotundity now applies usually to spheres and to forms suggesting a sphere or a hemisphere : as, the rotundity of the earth or of a barrel ; rotundity of abdomen. [Century Dictionary]
Roundness si applica con la stessa libertà a un cerchio, una sfera, un cilindro o un cono, e, per estensione, a forme che per avvicinamento suggeriscono uno di questi: come, roundness di un arto o di una guancia. Rotundity ora si applica di solito a sfere e a forme che suggeriscono una sfera o un emisfero: come, la rotundity della terra o di una botte; rotundity dell'addome. [Century Dictionary]

Voci correlate

Intorno al 1300 (inizio del XIII secolo come cognome), il termine descriveva qualcosa di "sferico nella forma; circolare nel contorno," riferendosi a persone o animali "ben nutriti." Deriva dall'anglo-francese rounde e dall'antico francese roont (XII secolo, francese moderno rond), probabilmente originariamente *redond, dal latino volgare *retundus (che è anche alla base del provenzale redon, spagnolo redondo, antico italiano ritondo), e dal latino rotundus, che significa "come una ruota, circolare, rotondo," legato a rota, che significa "ruota" (vedi rotary). La parola francese ha influenzato il medio olandese ront (olandese rond), il medio alto tedesco runt (tedesco rund) e termini simili nelle lingue germaniche. 

Come avverbio, il termine è attestato a partire dal 1300. È diventato preposizione intorno al 1600, con il significato di "completare un circuito" (come in round the world); nel 1715 ha assunto il senso di "in ogni parte, per tutto" (come in round the clock); entro il 1743 è stato usato per indicare "fare un giro o un circuito parziale" (come in round the corner). In molti casi, è una forma abbreviata di around (avverbio).

Riferendosi ai numeri, il termine compare a metà del XIV secolo per descrivere qualcosa di "intero, pieno, completo, portato a termine," estendendo l'idea di simmetria a quella di completezza. L'espressione Round number, usata per indicare un numero solo approssimativamente corretto, di solito espresso in decine, centinaia, ecc., risale agli anni '40 del Seicento. Si può confrontare con round (verbo). L'espressione Round trip, che significa "un viaggio di andata e ritorno," è attestata nel 1844, inizialmente in ambito ferroviario. Un round-dance (anni '20 del XVI secolo) è una danza in cui i ballerini si muovono in cerchio o in anello. L'espressione Round heels è documentata a partire dal 1926, inizialmente riferita a pugili incapaci e, dal 1927, a donne di facili costumi, suggerendo in entrambi i casi una tendenza a ritrovarsi sdraiati sulla schiena.

È un elemento che forma parole e indica azione, qualità o stato. Si attacca a un aggettivo o a un participio passato per creare un sostantivo astratto. Proviene dall'inglese antico -nes(s) e ha origini nel proto-germanico *in-assu-. Ha cognati in altre lingue germaniche, come l'antico sassone -nissi, il medio olandese -nisse, l'olandese -nis, l'antico alto tedesco -nissa, il tedesco -nis e il gotico -inassus. La sua struttura si compone di *-in-, che originariamente apparteneva al tema del sostantivo, e *-assu-, un suffisso per formare sostantivi astratti. Questo ultimo potrebbe derivare dalla stessa radice del latino -tudo, come si può vedere in -tude.

    Pubblicità

    Tendenze di " roundness "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "roundness"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of roundness

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità