Pubblicità

Significato di sansculotte

repubblicano della classe operaia durante la Rivoluzione Francese; sostenitore dei principi egalitari; persona che rifiuta le convenzioni sociali aristocratiche

Etimologia e Storia di sansculotte

sansculotte(n.)

anche sans-culotte, "repubblicano della classe inferiore durante la Rivoluzione Francese," 1790, dal francese, letteralmente "senza calzoni;" vedi sans + culottes. Di solito si spiega che si riferisca alla classe il cui costume distintivo erano i pantalons (pantaloni lunghi), a differenza delle classi superiori, che indossavano culottes (calzoni alla ginocchia), ma questo non è certo. Qualunque sia l'origine, il nome fu subito adottato dai rivoluzionari di Parigi. Correlati: Sansculottes; sansculotterie; sansculottic; sansculottism. "opinioni e principi dei sansculottes."

Unhappy Friends of Freedom ; consolidating a Revolution ! They must sit at work there, their pavilion spread on very Chaos ; between two hostile worlds, the Upper Court-world, the nether Sansculottic one ; and, beaten on by both, toil painfully, perilously,—doing, in sad literal earnest, 'the impossible.' [Carlyle, "The French Revolution"]
Amici della Libertà infelici; consolidare una Rivoluzione! Devono lavorare lì, il loro padiglione steso sul Caos stesso; tra due mondi ostili, il mondo della Corte superiore e quello sansculottico inferiore; e, colpiti da entrambi, si affaticano dolorosamente, pericolosamente, facendo, in un triste e letterale senso, 'l'impossibile.' [Carlyle, "La Rivoluzione Francese"]

Voci correlate

"una gonna pantalone," 1911, dal francese culotte "pantaloni" (XVI secolo), un diminutivo di cul "parte inferiore, fondoschiena, sedere, ano," dal latino culus "parte inferiore, fondo" (vedi tutu). La parola era già presente in inglese al singolare cullote, usata per indicare "pantaloni al ginocchio" (1842). Por le cul dieu "Per il culo di Dio" era un giuramento dell'antico francese. Correlato: Culottic, letteralmente "che ha o indossa pantaloni," quindi "riguardante la classe rispettabile della società" (Carlyle, 1837).

Intorno al 1300, sauns, saun, che significano "senza" (già a metà del XII secolo in alcuni cognomi), derivano dal francese antico san, sans, sen, senz (alcune forme presentano il genitivo avverbiale -s). Questi termini esprimevano concetti come "senza, eccetto, a parte, non contando". Sono imparentati con il provenzale senes, il catalano antico senes, lo spagnolo antico sen (oggi sin), e l'italiano antico sen. Tutti derivano dal latino volgare *sene, che a sua volta proviene dal latino sine, che significa "senza". Quest'ultima forma è un'espansione di sed, se, che significano anch'essi "senza" e risalgono alla radice indoeuropea *sen(e)-, che significa "separato, a parte". Per ulteriori dettagli, si veda sunder.

Si tratta di una parola francese che è rimasta a lungo nell'inglese senza mai essere completamente naturalizzata; oggi è considerata arcaica o affettata, tranne che in ambito araldico. [Century Dictionary, 1891] L'Oxford English Dictionary osserva che l'uso moderno limitato di questo termine è "principalmente in riferimento a Shakespeare", scrivendolo in quel modo. Nel contesto dei caratteri tipografici, già nel 1927 era un'abbreviazione per sans-serif. Sans souci, un'espressione francese che significa "libero da preoccupazioni, senza cura o riguardo", era il nome del palazzo reale di Federico il Grande a Potsdam. 

    Pubblicità

    Tendenze di " sansculotte "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sansculotte"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sansculotte

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "sansculotte"
    Pubblicità