Pubblicità

Significato di sunder

separare; dividere; disunire

Etimologia e Storia di sunder

sunder(v.)

Il Medio Inglese sonderen, "separare (due o più cose) l'una dall'altra," deriva dall'Inglese Antico sundrian, syndrian, che significa "dividere, disunire in qualsiasi modo." Questo proviene dall'aggettivo e avverbio sundor, che significa "separatamente, a parte," e ha radici nel Proto-Germanico *sunder (che è anche alla base del Norreno Antico sundr, Frisone Antico sunder, Alto Tedesco Antico suntar "da parte, a parte;" e del Tedesco sondern "separare").

Questa parola deriva dalla radice PIE *sen(e)-, che significa "separato, a parte" (che ha dato origine anche al Sanscrito sanutar "lontano, a parte," all'Avesta hanare "senza," al Greco ater "senza," al Latino sine "senza," allo Slavo Antico svene "senza," e all'Irlandese Antico sain "diverso").

L'aggettivo è sopravvissuto nel Medio Inglese solo all'interno di composti, ed è ancora presente in asunder. Correlati: Sundered; sundering; sunderment.

Voci correlate

"in una posizione separata, distaccata, in parti distinte," metà del XII secolo, una contrazione dell'inglese antico on sundran (vedi a- (1) + sunder). In inglese medio si usava to know asunder per dire "distinguere, riconoscere separatamente."

Intorno al 1300, sauns, saun, che significano "senza" (già a metà del XII secolo in alcuni cognomi), derivano dal francese antico san, sans, sen, senz (alcune forme presentano il genitivo avverbiale -s). Questi termini esprimevano concetti come "senza, eccetto, a parte, non contando". Sono imparentati con il provenzale senes, il catalano antico senes, lo spagnolo antico sen (oggi sin), e l'italiano antico sen. Tutti derivano dal latino volgare *sene, che a sua volta proviene dal latino sine, che significa "senza". Quest'ultima forma è un'espansione di sed, se, che significano anch'essi "senza" e risalgono alla radice indoeuropea *sen(e)-, che significa "separato, a parte". Per ulteriori dettagli, si veda sunder.

Si tratta di una parola francese che è rimasta a lungo nell'inglese senza mai essere completamente naturalizzata; oggi è considerata arcaica o affettata, tranne che in ambito araldico. [Century Dictionary, 1891] L'Oxford English Dictionary osserva che l'uso moderno limitato di questo termine è "principalmente in riferimento a Shakespeare", scrivendolo in quel modo. Nel contesto dei caratteri tipografici, già nel 1927 era un'abbreviazione per sans-serif. Sans souci, un'espressione francese che significa "libero da preoccupazioni, senza cura o riguardo", era il nome del palazzo reale di Federico il Grande a Potsdam. 

Il termine medio inglese sondri deriva dall'antico inglese syndrig, che significava "separato, a parte, speciale, distinto, caratteristico," tutte accezioni ormai obsolete o dialettali. Proviene da sundor, che significa "separatamente, a parte, in disparte" (vedi sunder), unito a -y (2). Un confronto interessante si può fare con l'antico alto tedesco suntaric e lo svedese söndrig, che significano "rovinato, stracciato." L'accezione di "diversi, vari" è attestata a partire dalla fine del XIV secolo.

Come sostantivo, il termine appare a metà del XIII secolo con il significato di "quelli vari." L'espressione all and sundry, che significa "ognuno di tutte le classi," risale alla fine del XIV secolo.

    Pubblicità

    Tendenze di " sunder "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sunder"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sunder

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità