Pubblicità

Significato di scandalous

scandaloso; vergognoso; offensivo

Etimologia e Storia di scandalous

scandalous(adj.)

Verso la fine del XV secolo, il termine scandalouse si usava per descrivere qualcosa di "disgraziato, vergognoso, capace di suscitare scandalo o offesa." Proveniva dal francese antico (l'attuale francese è scandaleux), e risaliva al latino medievale scandalosus, che significava "scandaloso." Questo a sua volta derivava dal latino ecclesiastico scandalum (vedi scandal). Quando si riferiva a parole o scritti, il significato si era evoluto verso "diffamatorio, calunnioso" intorno al 1600. Termini correlati includono Scandalously e scandalousness.

Voci correlate

Nell'1580, il termine indicava un "danno alla reputazione di qualcuno" ed era preso dal francese scandale, che a sua volta derivava dal tardo latino scandalum, ossia "causa di offesa, ostacolo, tentazione." Le radici più lontane ci portano al greco skandalon, che significava "un ostacolo, un'offesa; una trappola o una insidia tesa a un nemico."

Il sostantivo greco in questa forma sembra essere attestato per la prima volta nella Settanta (la traduzione greca della Bibbia ebraica) e nel Nuovo Testamento greco, dove compare 25 e 15 volte rispettivamente. Qui viene usato per indicare una "causa di inciampo morale," traducendo un termine ebraico che significava "un cappio, una trappola."

Il suo uso biblico è presumibilmente figurato o metaforico. L'Oxford English Dictionary del 1989 e altri studiosi concordano nel ritenere che si tratti "certamente di un antico termine che significa 'trappola'" o una variante di questo. Si potrebbe quindi ipotizzare che in origine indicasse "una trappola con un meccanismo a scatto" (si può paragonare al termine correlato skandalē, che significa "bastone di una trappola," ovvero il grilletto azionato dalla corda per farla scattare). Questa interpretazione si basa sull'ipotesi che derivi dalla radice indoeuropea *skand-, che significa "saltare, arrampicarsi" (si veda scan (v.), come suggerito da Watkins, anche se Beekes si mostra scettico). Un'altra parola correlata è slander (n.), che rappresenta un'altra forma dello stesso concetto.

Il termine compare anche nell'“Ancrene Riwle” (circa 1200), dove si scrive scandle, riferendosi a "un discredito per la religione causato dal comportamento scorretto di una persona religiosa." Qui proviene dal francese antico escandle, eschandle (XII secolo), dall'anglo-francese scandle e dal latino scandalum. Tuttavia, è probabile che la parola moderna sia un nuovo prestito. Cockeram, nel suo "English Dictionarie" del 1623, la descrive come "un'offesa che porta qualcuno a offendersi."

Le accezioni di "pettegolezzo malevolo" e "condizione, azione o evento vergognoso; ciò che provoca scandalo" risalgono agli anni '90 del '500. L'idea di "persona il cui comportamento è una vergogna" si afferma negli anni '30 del '600. Scandal sheet, che indica un "giornale sensazionalista," compare nel 1884. Scandal-monger è attestato dal 1702.

    Pubblicità

    Tendenze di " scandalous "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "scandalous"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of scandalous

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità