Pubblicità

Significato di shirker

chi evade i propri doveri; chi sfugge a responsabilità; scansafatiche

Etimologia e Storia di shirker

shirker(n.)

"chi evita il dovere o il pericolo," 1799, sostantivo agente da shirk (v.).

Voci correlate

Negli anni 1630, il termine veniva usato per indicare "praticare frodi o inganni, vivere d'astuzia," ed era anche un sostantivo (sempre negli anni 1630) per descrivere "un parassita bisognoso e disonesto" [OED], ma la sua origine è incerta. Potrebbe derivare dal tedesco schurke, che significa "scellerato, furfante, imbroglione, vigliacco" (vedi shark (n.)).

Entrambi i significati più antichi sono obsoleti. L'accezione "andare in modo evasivo o subdolo, sgattaiolare via" risale agli anni 1580; da qui quella di "evitare il proprio lavoro o dovere," documentata nel 1785, inizialmente come slang o linguaggio colloquiale. È stata anche usata nel 1787 nel senso di "evitare (qualcuno), schivare un incontro, eludere." Correlati: Shirked; shirking.

    Pubblicità

    Tendenze di " shirker "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "shirker"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of shirker

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità