Pubblicità

Significato di socket

presa; attacco elettrico; supporto

Etimologia e Storia di socket

socket(n.)

Intorno al 1300, soket, "punta di lancia" (inizialmente una forma simile a quella di un aratro), deriva dall'anglo-francese soket "punta di lancia, aratro," attestato a metà del XIII secolo, diminutivo dell'antico francese soc "aratro," dal latino volgare *soccus, che potrebbe provenire dal gallico, dal celtico *sukko- (origine anche del gallese swch "aratro," medio irlandese soc "aratro"), letteralmente "musello di maiale," dal proto-indoeuropeo *su- "maiale" (origine anche del latino sus "maiale;" vedi sow (n.)).

Il significato "parte o pezzo cavo per ricevere e trattenere qualcosa," in particolare una candela, è attestato fin dai primi anni del XV secolo; il senso anatomico di "cavo di una parte che riceve un'altra" risale a circa il 1600. Il significato relativo alle prese elettriche domestiche è documentato nel 1885.

Socket wrench è attestato dal 1837. Socket-pipe risale al 1858. Il verbo, "fornire di o collocare in un socket," è attestato negli anni '30 del 1500, derivato dal sostantivo. Correlati: Socketed; socketing.

Voci correlate

In medio inglese si scriveva soue, mentre in antico inglese era sugu o su, e indicava la femmina del maiale, in particolare la scrofa adulta. Questa parola deriva dal proto-germanico *su-, che ha dato origine anche all'antico sassone, all'antico alto tedesco su, al tedesco Sau, al fiammingo zeug e all'antico norreno syr.

Si ritiene che derivi dalla radice ricostruita del proto-indoeuropeo *su-, che ha influenzato anche il sanscrito sukarah (significa "cinghiale, maiale selvatico"), l'avestano hu (che indica "cinghiale selvatico"), il greco hys (che significa "maiale"), il latino sus (che indica "maiale") e swinus (che si riferisce a qualcosa relativo ai maiali), il vecchio slavo ecclesiastico svinija (che significa "maiale"), il lettone sivens (che indica un "maialino") e il gallese hucc e l'irlandese suig (entrambi significano "maiale"). In antico irlandese, socc si riferiva al muso di un maiale o alla lama di un aratro. Si pensa che questa radice possa imitare il verso del maiale, un'idea supportata dal fatto che in sanscrito sukharah significa "colui che produce il suono 'su'."

È correlata a swine. Come termine dispregiativo per una donna, è attestata a partire dal 1500 circa. Sowbug, che indica il "pidocchio del maiale" o "insetto a palla", risale al 1750. L'uso di sow per riferirsi a qualsiasi isopode terrestre capace di arrotolarsi su se stesso è documentato dal XV secolo. Si trova anche sow-lice (1650 circa).

    Pubblicità

    Tendenze di " socket "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "socket"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of socket

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità