Pubblicità

Significato di sombrero

cappello a tesa larga; cappello tipico messicano; copricapo per ripararsi dal sole

Etimologia e Storia di sombrero

sombrero(n.)

Tipo di cappello di feltro a tesa larga di origine spagnola, ampiamente usato in Messico e Sud America, 1770, dal termine spagnolo sombrero che significa "cappello a tesa larga," originariamente "ombrello, parasole" (un significato riscontrato in inglese negli anni '90 del 1500), derivato da sombra che significa "ombra," dal latino tardo subumbrare (vedi somber).

Voci correlate

Nel 1760, riferito a luoghi o paesaggi, il termine assume il significato di "cupoe, ombreggiato" (in precedenza era sombrous, 1701). Deriva dal francese sombre, che significa "scuro, cupo" (dal XIV secolo), un aggettivo formato dal latino tardo subumbrare, che significa "fare ombra," composto da sub ("sotto," vedi sub-) e umbra ("ombra," vedi umbrage). Riferito a stati d'animo, assume nel 1821 il significato di "triste, malinconico, noioso." Correlati: Somberly; somberness.

    Pubblicità

    Tendenze di " sombrero "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "sombrero"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sombrero

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità