Pubblicità

Significato di specialist

specialista; esperto in un campo specifico; professionista di una branca particolare

Etimologia e Storia di specialist

specialist(n.)

1843, "persona dedicata a un particolare ramo di una professione, scienza o arte" (originariamente nel senso medico e molto disprezzata dai medici di base); vedi special (agg.) + -ist. Forse immediatamente dal francese spécialiste (1842).

A remarkable feature in this contest is great hostility shown by the Paris surgeons to "specialities." The admission which the "specialists" have obtained into the bodies by these appointments is deplored. [The Lancet, Oct. 21, 1843]
Una caratteristica notevole di questo concorso è la grande ostilità mostrata dai chirurghi parigini alle "specialità." L'ammissione che i "specialisti" hanno ottenuto nei corpi tramite queste nomine è deplorata. [The Lancet, 21 ottobre 1843]

Uso generale (non medico) in inglese dal 1862. Correlato: Specialism.

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine "speciale" comincia a essere usato per descrivere qualcosa "dato o concesso in circostanze insolite, eccezionali;" assume anche il significato di "specifico," in contrapposizione a "generale" o "comune." Deriva dall'Old French special, especial, che significano "speciale, particolare, insolito" (XII secolo, in francese moderno spécial), e direttamente dal latino specialis, che vuol dire "individuale, particolare" (da cui anche lo spagnolo especial e l'italiano speziale). Questo termine latino si origina da species, che significa "aspetto, tipo, genere" (vedi species).

Il significato di "distinto dagli altri per una qualità particolare; caro, privilegiato" è attestato già dal 1300 circa. Sempre intorno a quel periodo, si sviluppa anche il senso di "selezionato per un compito importante; scelto appositamente." A metà del XIV secolo, il termine viene usato per descrivere qualcosa di "straordinario, distinto, con un carattere peculiare," legato all'idea di "utilizzato per occasioni speciali;" da qui deriva anche il significato di "eccellente; prezioso."

Verso la fine del XIV secolo, "speciale" inizia a essere usato per indicare qualcosa di "individuale, particolare; caratteristico." Il significato specifico di "limitato in funzione, operazione o scopo" risale al XIV secolo, ma si sviluppa soprattutto nel XIX secolo. L'accezione di "oltre il consueto o ordinario" (come in special edition) compare nel 1840.

Special effects, nel senso hollywoodiano, appare nel 1922, riferendosi a effetti realizzati a teatro piuttosto che in studio:

Many were the well-deserved congratulations received by Mr. Charles Williams regarding the wonderful presentation of "The Four Horsemen of the Apocalypse" at the Futurist, Birmingham. The special effects included rain produced by sprinklers, the noises of the battlefield by the aid of blank maroons and revolver cartridges, and orchestral effects under the guidance of Mr. Alex Cohen which undoubtedly contributed largely to the marked success of the presentation. [The Film Renter & Moving Picture News, Dec. 16, 1922]
Molti sono stati i meritati complimenti ricevuti dal signor Charles Williams per la straordinaria presentazione de "I Quattro Cavalieri dell'Apocalisse" al Futurist di Birmingham. Gli effetti speciali includevano la pioggia prodotta da irrigatori, i rumori del campo di battaglia grazie a razzi di segnalazione e cartucce di rivoltella, e gli effetti orchestrali guidati dal signor Alex Cohen, che hanno senza dubbio contribuito in modo significativo al grande successo dello spettacolo. [The Film Renter & Moving Picture News, 16 dicembre 1922]

Special interest, nel contesto politico statunitense per indicare un "gruppo o un'industria che cerca vantaggi per sé," risale al 1910. Special education, riferito all'insegnamento a chi ha difficoltà di apprendimento a causa di handicap mentali o fisici, è attestato dal 1972. Special pleading compare negli anni '80 del XVII secolo, inizialmente con un significato giuridico preciso, ma oggi è usato in modo più generico e impreciso.

Special pleading. (a) The allegation of special or new matter, as distinguished from a direct denial of matter previously alleged on the other side. ... (c) In popular use, the specious but unsound or unfair argumentation of one whose aim is victory rather than truth. [Century Dictionary]
Special pleading. (a) L'affermazione di una questione speciale o nuova, distinta dalla negazione diretta di quanto precedentemente sostenuto dall'altra parte. ... (c) Nell'uso popolare, l'argomentazione ingannevole ma infondata o ingiusta di chi mira alla vittoria piuttosto che alla verità. [Century Dictionary]

Negli anni 1610, il termine indicava "una persona che generalizza," derivato da general (aggettivo) + -ist. A partire dal 1894, è stato usato per descrivere "chi si dedica agli studi generali," in contrapposizione a specialist.

Il -iste è un elemento che forma parole e significa "colui che fa o compie qualcosa". Viene anche usato per indicare l'adesione a una certa dottrina o usanza. Proviene dal francese -iste e dal latino -ista (che ha dato origine anche allo spagnolo, portoghese e italiano -ista). Risale al greco, dove si trovava la desinenza per i nomi agenti -istes, derivata da -is-, la parte finale dei verbi in -izein, unita al suffisso agenziale -tes.

Una variante è -ister (come in chorister, barrister), che proviene dall'antico francese -istre, creato per analogia errata con ministre. Un'altra variante, -ista, arriva dallo spagnolo ed è stata popolarizzata nell'inglese americano degli anni '70 grazie ai nomi dei movimenti rivoluzionari latino-americani.

    Pubblicità

    Tendenze di " specialist "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "specialist"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of specialist

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità