Pubblicità

Significato di spotter

osservatore; cercatore; scout

Etimologia e Storia di spotter

spotter(n.)

Nella prima metà del 1610, il termine indicava "una persona che fa segni," un sostantivo agente derivato dal verbo spot. A partire dal 1876, nel gergo è stato usato per riferirsi a "un detective," grazie al significato secondario del verbo che implica "catturare con lo sguardo." Entro il 1903, il termine era entrato nel linguaggio comune per indicare "una persona di guardia." In particolare, nel contesto della caccia e del tiro al bersaglio, il termine è stato documentato già nel 1893.

Voci correlate

Metà del XIII secolo, spoten, "contrassegnare o macchiare con macchie" (implicato in spotted); fine del XIV secolo come "macchiare, contaminare, offuscare," derivato da spot (sostantivo).

Il significato "rilevare, catturare con lo sguardo, vedere e riconoscere" risale al 1718, inizialmente colloquiale e usato per indicare una persona "contrassegnata" come criminale o sospetta; il senso più generale si sviluppa a partire dal 1860. Correlato: Spotting. Spotted fever è attestato dagli anni '40 del Seicento, per il suo sintomo. Spotted dick, "budino di sego con uvetta e ribes," è attestato dal 1849.

    Pubblicità

    Tendenze di " spotter "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "spotter"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of spotter

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità