Pubblicità

Significato di stress

pressione; stress; tensione

Etimologia e Storia di stress

stress(n.)

c. 1300, stresse, "difficoltà, avversità; forza o pressione costringente o coercitiva;" i sensi originali sono per lo più arcaici o obsoleti. La parola è in parte una contrazione di distress (n.) e in parte dall'antico francese estrece "stretthezza, oppressione," dal latino volgare *strictia, dal latino strictus "stratto, compresso, unito," participio passato di stringere "tirare stretto" (vedi strain (v.)).

Il significato "sforzo fisico su un oggetto materiale" è dalla metà del XV secolo. In meccanica, "forza che agisce su o dentro un corpo e tende a deformarlo," dal 1855 (Rankine), ma da altri confuso all'inizio con pressure, strain, e deformation.

In this paper the word strain will be used to denote the change of volume and figure constituting the deviation of a molecule of a solid from that condition which it preserves when free from the action of external forces ; and the word stress will be used to denote the force, or combination of forces, which such a molecule exerts in tending to recover its free condition, and which, for a state of equilibrium, is equal and opposite to the combination of external forces applied to it. [William John MacQuorn Rankine, "On Axes of Elasticity and Crystalline Forms," 1855]
In questo articolo la parola strain sarà usata per denotare il cambiamento di volume e figura che costituisce la deviazione di una molecola di un solido da quella condizione che essa mantiene quando è libera dall'azione di forze esterne; e la parola stress sarà usata per denotare la forza, o combinazione di forze, che tale molecola esercita nel tentare di recuperare la sua condizione libera, e che, per uno stato di equilibrio, è uguale e opposta alla combinazione di forze esterne a essa applicate. [William John MacQuorn Rankine, "On Axes of Elasticity and Crystalline Forms," 1855]

Il significato figurato "peso, importanza, enfasi" è dal 1650s, forse dalla nozione di "uno sforzo di prova, pressione esercitata su qualcosa facendo affidamento su di essa." In riferimento al volume relativo dell'enunciazione vocale di parole o sillabe, dal 1749. Il senso puramente psicologico in riferimento a una causa di ansia è attestato nel 1955.

stress(v.)

c. 1300, stressen, "sottoporre (qualcuno) a forza o coercizione; trattenere, confinare," sensi ora obsoleti, una forma abbreviata di distress (v.), o altrimenti dall'antico francese estrecier, estrescer, dal latino volgare *strictiare, dal latino stringere "tirare stretto," che è anche la fonte di stress (n.).

In meccanica, "sottoporre (una cosa) a stress fisico," nel 1540s; il senso psicologico di "sottoporre (una persona) a stress mentale o emotivo" è dal 1973. Il significato figurato "mettere enfasi su" è registrato nel 1896, forse dall'idea di esercitare pressione su qualcosa facendo affidamento su di esso. Correlato: Stressed; stressing.

Voci correlate

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava la "situazione che provoca ansia o difficoltà." Deriva dal francese antico destresse (francese moderno détresse), che a sua volta proviene dal latino volgare *districtia, ossia "costrizione, afflizione, ristrettezza, disagio." Questo termine latino è il participio passato di distringere, che significa "separare, ostacolare," ma in latino medievale assumeva anche il significato di "costringere, costringere qualcuno a fare qualcosa." È composto da dis- ("separato," come spiegato in dis-) e stringere ("tirare stretto, premere insieme," come si può vedere in strain (v.)). La definizione che si riferisce a "angoscia, dolore, sofferenza fisica o mentale" risale a circa il 1300.

Intorno al 1300, streinen significava "legare, vincolare, fissare, cingere." Nei primi anni del 1400, il termine era usato anche per "contenere, trattenere" (un arto, un animale, ecc.), ma questi significati sono ormai obsoleti. Deriva dal participio presente dell'antico francese estreindre, che significa "legare strettamente, stringere, comprimere," a sua volta proveniente dal latino stringere (2), che significa "tirare stretto, legare saldamente, comprimere, premere insieme."

Si ritiene che il termine derivi dalla radice proto-indoeuropea *streig-, che significa "strofinare, premere, schiacciare." Questa radice è all'origine di parole come il lituano strėgti ("congelare, indurire"), il greco strangein ("attorcigliare"), l'antico alto tedesco strician ("aggiustare le reti"), l'antico inglese streccian ("stirare"), il tedesco stramm e l'olandese stram ("rigido").

Strain è attestato dalla fine del 1400 con il significato di "tensionare, allungare, estendere, rendere teso," e anche in forma intransitiva per indicare "sforzarsi, impegnarsi, esercitare una forza persuasiva." Inoltre, può significare "sforzare eccessivamente (un arto), ferire per eccesso di tensione."

Il significato di "filtrare, passare un liquido attraverso un colino per eliminare impurità" risale alla fine del 1400 (già implicito nei primi anni del 1400 in strainer). Quello di "stressare oltre misura, portare all'eccesso, fare un'interpretazione forzata" appare invece a metà del 1500. Correlati: Strained; straining.

La forma transitiva strain at, che significa "rendere difficile," è attestata negli anni '80 del 1500 e richiama Matteo 23:24 (strain at a gnat). Nella traduzione di Tyndale, la frase è resa come Ye blind guides, which strain out a gnat, and swallow a camel, e il senso sembra essere "filtreranno il liquido se vi trovano (solo) una zanzara."

Pubblicità

Tendenze di " stress "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "stress"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stress

Pubblicità
Trending
Pubblicità