Pubblicità

Etimologia e Storia di tan-yard

tan-yard(n.)

anche tanyard, 1712, "luogo dove si svolge la concia;" vedi tan (v.) + yard (n.1).

Voci correlate

Intorno al 1400, tannen deriva in parte dal tardo inglese antico tannian, che significa "trasformare le pelli in cuoio" (immergendole in un liquido contenente tannino). Questo a sua volta proviene dal latino medievale tannare, che significa "tannare, tingere di un colore bruno" (circa 900), e da tannum, ovvero "corteccia di quercia triturata," usata per conciarne le pelli. Si crede che abbia origini celtiche, come il bretone tann, che significa "albero di quercia."*

Per estensione, il termine indica anche "trasformare in cuoio" con altri metodi. Il significato di "rendere (la pelle, il viso, ecc.) marrone per esposizione al sole" (come fa la concia delle pelli) è attestato negli anni '20 del 1500; il senso intransitivo di "abbronzarsi grazie ai raggi del sole" risale anch'esso agli anni '20 del 1500; si può confrontare con sun-tan.

Il modo di dire tan (someone's) hide nel senso figurato di "battere, frustare, picchiare" compare negli anni '60 del 1600. Correlati: Tanned; tanning.

* Il tedesco Tanne significa "abete" (come in Tannenbaum) potrebbe essere un significato trasferito dallo stesso fonte celtico.

Si riferisce a un "relativamente piccolo appezzamento di terreno attorno a un'abitazione." In Medio Inglese si scriveva yerd, derivante dall'Inglese Antico geard, che significava "recinto, giardino, cortile; residenza, casa." Questo a sua volta proveniva dal Proto-Germanico *gardan-, una parola di origine incerta. Forse (secondo Watkins) deriva dal Proto-Indoeuropeo *ghor-to-, una forma suffissata della radice *gher- (1), che significa "afferrare, racchiudere," con derivati che indicano "recinto."

Nel tardo Quattrocento, il termine ha iniziato a essere usato per indicare un "recinto in cui si svolge un'attività o un lavoro." Negli anni '30 del Seicento, ha assunto il significato di "campus universitario racchiuso dagli edifici principali." Entro il 1777, è stato utilizzato per descrivere un "recinto di prigione per l'esercizio all'aperto." Nel linguaggio ferroviario, dal 1827 ha preso a indicare il "terreno adiacente a una stazione ferroviaria o a un capolinea, utilizzato per manovrare o accoppiare treni." Il termine yard sale, che indica una vendita commerciale di vari oggetti usati sul prato anteriore di una casa privata, è attestato a partire dal 1965.

I cognati germanici includono l'Old Norse garðr (che significa "recinto, giardino, cortile"), l'Old Frisian garda, l'Olandese gaard, l'Old High German garto e il Tedesco Garten (tutti tradotti come "giardino"). In Gotico, gards significa "casa," mentre garda si traduce come "stalla" (sostantivo).

    Pubblicità

    Condividi "tan-yard"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tan-yard

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "tan-yard"
    Pubblicità